CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] . Al suo ritorno a Catania intraprese il tirocinio di procuratore legale presso lo studio civilista di Pietro Delogu, professore di diritto romano nell'università, ma si dedicò anche alla ricerca scientifica nel campo della filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] pose allora a un approfondito studio del diritto penale e vi si perfezionò talmente da conseguire nel 1827 la nomina a professore di diritto criminale a Firenze.
Non rimase molto tempo in cattedra: nell'agosto del 1832 infatti tornò al Buon Governo ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] pp,. 33-34; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 28-30; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna,Bologna 1847-1848, n. 5; I rotuli dei lettori ...
Leggi Tutto
Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 - m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] di Graziano e di Diritto canonico. Il 1691 fu l’ultimo anno in cui V. apportò il suo costante contributo di professore presso l’Archiginnasio. Eccezionale è la presenza di suoi contributi in italiano e in latino, in prosa e in poesia raccolti ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] dell’Impero. Nell’Impero d’Oriente, al nome latino con il tempo fu sostituito quello greco di gran logoteta.
Nelle università medievali, magister artium, il professore nella facoltà delle arti; il titolo rimase anche durante e dopo il Rinascimento. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Walsingham e alcuni membri della gerarchia anglicana. Dalla Germania il G. fu quindi richiamato in Inghilterra e nominato regius professor di diritto civile all'Università di Oxford con decreto reale dell'8 giugno 1587.
Datano da allora la definitiva ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] insegnare altrove che nello Studio bolognese. Il giuramento è il primo documento che si possiede della sua attività come professore di diritto, e al tempo stesso quello che ci assicura della sua cittadinanza bolognese. Alla carriera didattica del B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] ., p. XI). «Mite e gentile […] autorevole eppur cordiale»: così Giuliano Vassalli (2005, p. 20 nota 10) ricorda Rocco, suo professore di diritto commerciale nell’autunno del 1934, rettore dell’Università di Roma, ormai ex ministro.
Il ministro e il ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dapprima, in casa uno studio privato di giurisprudenza frequentato da circa duecento giovani, e, subito dopo (1675), fu nominato professore straordinario di istituzioni civili nell'università di Napoli. Il 13 nov. 1682 gli fu assegnata la cattedra di ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] conferma in due documenti citati dal Gloria (p. 331). Il 6 giugno 1301 il B. presenziava, insieme con un altro professore dello Studio padovano, Rizardo, al compromesso tra l'abate del monastero di S. Maria di Pratalia e Dalavanzio e Martino de ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...