MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] i progressi in geologia, metallurgia e nella scienza «montanistica» e «selvana».
Con il M. furono M. Tondi (poi professore di mineralogia nell’Università di Napoli), C.A. Lippi, V. Ramondini, A. Savarese e G. Faicchio, geologi e mineralogisti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] (cons. 67, Lugduni 1547, ff. 124vb - 125ra) è sottoscritto anche dal D., da Girolamo Torti e da Nicolino Ripa, altro professore di diritto civile a Pavia tra il 1466 e il 1469. Consilia manoscritti del D. si trovano, secondo le indicazioni verificate ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Del M. ricordiamo anche la pubblicazione del secondo volume, postumo, dei Discorsi sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia degli Intrecciati; l'edizione, datata 1694, di un ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] non fosse stato ancora tolto.
Questa sua dedizione al Comune ed allo Studio fece sì che venisse sempre confermato come professore di diritto civile e quando, nel novembre del 1321, contrasse una malattia degli occhi che non gli permise più di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] Popolo a Firenze e nel 1294 podestà di Vicenza. Infine nel 1297 intervenne come consulente, con il titolo di professore «leggente» (equiparabile al moderno insegnamento di diritto civile, non incompatibile a quel tempo con l’ufficio di giudice), in ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] dell'altro poeta Bernardino Rota, morta nel 1559. Del Settecento è il teatino Gaetano Maria C., arcivescovo di Trani e professore di etica nell'Università napoletana dal 1754 al '69.
Bibl.: G. Capecelatro, De antiquitate et varia Capyciorum fortuna ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] fatto, nel 1876, domanda per un concorso a cattedra, il 24 febbr. 1878, in un diverso clima politico, fu nominato professore ordinario di diritto e procedura penale a Siena, pur essendo risultato secondo dietro a E. Brusa che rinunciò in quanto già ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] . Nel quarto e ultimo libro il M. analizza le figure sulle quali si esercitava la giurisdizione accademica, cioè i professori e gli scolari. Dal testo, ampio e documentatissimo, emergono sia la rivendicazione di una larga autonomia dello Studio nel ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] e di storia del diritto all’Università di Pavia.
Nel 1871 si trasferì all’Università di Bologna, mentre nel 1873, divenuto professore ordinario di storia del diritto, andò a insegnare all’Università di Roma iniziando il suo corso di lezioni con una ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] ; egli ebbe in particolare, fra i suoi maestri, il compaesano Benvenuto di Milo da Morcone, vescovo di Caserta e professore di diritto canonico nell'ateneo napoletano, che forse non gli fece mancare, accanto ai sussidi della dottrina, anche più ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...