PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] a tematiche metagiuridiche che ne influenzarono la successiva produzione. Contemporaneamente rafforzò l’amicizia con Vincenzo Monti, già professore di eloquenza presso l’Ateneo pavese, sotto le cui ali la «vera perla del diritto» (Brescia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] delle libertà individuali), che concluse nel 1966, con il grado di consigliere di Corte d’appello. Fu anche professore universitario, e insegnò, prima a Cagliari e poi a Torino, storia moderna, storia del Risorgimento e storia contemporanea ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] vi si trasferì direttamente oppure passando per altre città - ove è ricordato per la prima volta nel maggio del 1441 come professore di diritto civile nello Studio cittadino. Qui insegnò almeno fino al 1455, se si può prestar fede al Facciolati che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Italia. - In Italia gli studî di letteratura giapponese cominciarono nel sec. XIX, per opera di Antelmo Severini, dal 1863 professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istituto di Studî Superiori di Firenze. Egli pubblicò numerosi studî dal 1872 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] direttore I. Bărbulescu); il Codrul Cosminului di Cernăuţi (dal 1924, finora voll. 8), diretto da un comitato di professori, si occupano anche di linguistica accanto alla letteratura e alla storia. In Italia abbiamo gli Studi Rumeni pubblicati dall ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] G. Hiärne, H. Forssell e fra i filologi E. H. W. Tegnér) e i maggiori formatori della nuova coscienza letteraria furono professori di Upsala (V. Rydberg, C. P. Wikner, C. R. Nyblom). Il nuovo movimento, pur essendo partito da affermazioni di tendenza ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma.
Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario del regio diritto, legò il suo nome a tutte le riforme ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] del diritto civile a Urbino (novembre-dicembre 1896), vi rimase per un triennio, fino alla nomina a professore straordinario di introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile a Siena, disposta anche in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Francisco Taurellio et Henrico Brencimanno, Florentiae 1731.
Del dominio antico pisano sulla Corsica composta da un professore dell'Università Pisana Accademico Etrusco (1731-33), in Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella nobile ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Padova, dove si laurearono in legge intorno al 1531-32. Il 20 ag. 1534 il L. ottenne la nomina a professore di diritto civile; un mese più tardi, il 28 settembre, Giovan Francesco ottenne la docenza mattutina di diritto canonico. L'attività ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...