• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [15032]
Diritto [868]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Aràngio-Rùiz, Vincenzo

Enciclopedia on line

Aràngio-Rùiz, Vincenzo Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] e della Pubblica Istruzione (1944-45).  Opere principali: Istituzioni di diritto romano  e Storia del diritto romano. Vita Professore di diritto romano nelle università di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina, Modena, Napoli, Roma, e per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràngio-Rùiz, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZINI, Vincenzo Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] Padova. Nel 1924 vinse il premio reale dell'Accademia dei Lincei per le scienze giuridiche con l'opera Trattato del furto e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigente codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Amari, Emerico

L'Unificazione (2011)

Amari, Emerico Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] Alla vigilia della rivoluzione del gennaio 1848 venne arrestato dalla polizia borbonica per le sue convinzioni liberali e i legami con il partito costituzionale. Scarcerato poco dopo, grazie alla vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PENALE – LIBERISTA – PIEMONTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Emerico (3)
Mostra Tutti

Hinschius, Paul

Enciclopedia on line

Canonista (Berlino 1835 - ivi 1898). Discepolo di Ä. L. Richter, fu professore nelle univ. di Halle, Kiel, Berlino. È sua la prima edizione critica delle Decretales Pseudo-Isidorianae (1863). Restano, [...] inoltre, fondamentali: Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland (6 voll., 1869-97); System des katholischen Kirchenrechts, incompiuto. Scrisse anche di politica ecclesiastica tedesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL

Barbera, Augusto

Enciclopedia on line

Barbera, Augusto Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] di Catania e Ferrara. Deputato dal 1976 al 1994, eletto nelle fila prima del PCI e poi del PDS, è stato presidente della Commissione per le questioni regionali, vicepresidente della Commissione bicamerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FERRARA – AIDONE – PCI – PDS

CASANOVA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] di Genova. Ha portato contributi originali ai problemi dell'azienda e dell'impresa; ha coltivato anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – MACERATA – LEVANTO – GENOVA

GANGI, Calogero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANGI, Calogero Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] per la riforma del codice civile. Opere principali: I legati nel diritto civile italiano, Padova 1933; Scritti giuridici vari, ivi 1933; Successione testamentaria, 3 voll., Milano 1947-48; Persone fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGI, Calogero (1)
Mostra Tutti

AGO, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] è segretario generale della Società italiana per l'organizzazione internazionale e direttore responsabile della rivista La Comunità internazionale, che ne è l'organo scientifico. È anche condirettore della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – VIGEVANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGO, Roberto (1)
Mostra Tutti

MAGNI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNI, Cesare Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] nell'università statale di Milano. Studioso di larghi interessi, particolarmente sensibile ai problemi metodologici della scienza giuridica, dopo avere esordito nel campo storico con la notevole opera ... Leggi Tutto

MORTATI, Costantino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTATI, Costantino Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] di Macerata, di Napoli e di Roma. Deputato all'Assemblea Costituente per la D. C., ha fatto parte della Commissione dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ATTO AMMINISTRATIVO – CORIGLIANO CALABRO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali