GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] carriera accademica del G., il capitolo importante dell'insegnamento nella facoltà giuridica di lingua italiana di Innsbruck, come professore straordinario sempre di diritto ecclesiastico.
Assai numerosi furono i lavori del G. che videro la luce nel ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] della nobil.ma et antica città di Padova et cittadini suoi, c. 90(B.P. 1232); A. Dorighello, Mem. di professori e letter. di Padova-Professori artisti e leggisti, p. 75(B.P. 938); Matricula doctorum civitatis Patavine, 119, 133 (B.P. 149-VII); G. A ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] (è questo l'ultimo pagamento che troviamo ricordato in favore del B. nei ruoli di pagamento, del resto frammentari, dei professori perugini, in data 29 apr. 1407) per la sola lettura ordinaria del Codex.
Nell'autunno del 1399 la fiducia dei colleghi ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] la scuola giuridica italiana "in maniera che torni l'Italia la legislatrice, la incivilitrice del mondo" (p. 35).
Divenuto professore ordinario, lo I. lasciò l'incarico già nel 1867 per motivi di salute. Tornato a Napoli, insegnò fino al 1870 ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] stata affidata, in qualità di supplente, la cattedra di diritto canonico nello stesso ateneo; dopo la laurea venne promosso professore straordinario. Quando nel 1865 venne soppressa a Pavia la cattedra di diritto canonico, al B. fu affidata quella di ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] commentario sull'Authenticum ("Iacobus de belviso iuris civilis professor civis bononiensis"); ma che il B. fosse e Napoli 1872, pp. 50, 76; A. Rossi, Documenti.... Albo dei professori nel primo quarto del sec. quattordicesimo, in Giorn. di erud., V ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , di sera; al Decreto era riservata solamente una lettura, anche questa di sera).
Nel 1444 nacque una controversia tra i professori dello Studio perugino, tra cui il C., e il Consiglio dei dieci che si opponeva all'aumento di stipendio a quelli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] la laurea in fisica e nel 1835 quella in diritto civile. Di ingegno versatile, coltivò entrambe le discipline: fu professore privato di fisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi insegnamenti presso il R. Collegio di Potenza ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] . centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 910, fasc. G. C.F.; Direzione generale Istruzione superiore, Professori universitari, II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato nel 1869, titolare nel 1871). Professore incaricato di diritto costituzionale nell’Università di Roma, vinse il concorso per professore straordinario per titoli nella stessa materia nel 1874 e ottenne l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...