CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] il problema di un eventuale collegamento con un'altra attività che gli viene attribuita nellostesso periodo, cioè quella di professore. La notizia ci viene dal fratello, nella biografia più volte ricordata, in questi termini: "ibique [cioè a Genova ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] 1714, p. 184; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, 1781-94, VI, pp. 273 s.; S. Mazzetti, Repertorio de’ Professori della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia del Diritto Romano nel Medio Evo, trad ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] in rapporto alle pratiche scientifiche, sociali, economiche, politiche, di vita.
Nel 1885 Perozzi vinse il concorso per professore ordinario di istituzioni di diritto romano a Macerata, prevalendo su Pietro Rossi, nonostante quest’ultimo vantasse una ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] , Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 41 ss.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 10; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] e concepì anzitutto l'idea di associare al suo piano la massoneria; a tale fine a Viterbo si incontrò col professore Francesco Orioli, "venerabile" della loggia locale, ma questi, con un dettagliato rapporto alla polizia, gli procurò un nuovo arresto ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] "de usibus feudorum", che, istituita nel 1522 e abolita subito dopo, era stata ripristinata nel 1579. Alternando alle attività di professore e magistrato quella di studioso, il C. aveva ormai perso l'interesse alla tipografia. là vero che ora era un ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] negli ambienti più moderati compì contemporaneamente G. G. de Soria, dell'università di Pisa, col suo Giudizio d'un celebre professore che accompagnò la terza edizione, anch'essa del 1765. All'inizio dell'anno seguente usciva a Milano l'opuscolo di P ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dall'incontro con le grandi opere dell'illuminismo europeo.
Dai due saggi giuridici, corrispondenti del resto al tipo di cultura dei professori pisani sul finire del secolo, il C. sperava già allora di ottenere una cattedra a Pisa. In suo favore si ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] dell'ufficio.
È di questo periodo il suo fidanzamento con Melchiorra Ingo e Imbarbara (figlia di Giovanni de Ingo, professore di diritto, e di Polissena Imbarbara, appartenente ad una delle più facoltose famiglie nobili palermitane) e la conseguente ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] il 25 genn. 1300 dedicandola al suo protettore, il cardinale Gerardo Bianchi, e che, probabilmente, cominciò sin dagli inizi del suo professorato a Bologna.
È un'opera di grande mole con cui il B. si proponeva di accrescere e completare la glossa ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...