DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] (cons. 67, Lugduni 1547, ff. 124vb - 125ra) è sottoscritto anche dal D., da Girolamo Torti e da Nicolino Ripa, altro professore di diritto civile a Pavia tra il 1466 e il 1469. Consilia manoscritti del D. si trovano, secondo le indicazioni verificate ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Del M. ricordiamo anche la pubblicazione del secondo volume, postumo, dei Discorsi sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia degli Intrecciati; l'edizione, datata 1694, di un ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] non fosse stato ancora tolto.
Questa sua dedizione al Comune ed allo Studio fece sì che venisse sempre confermato come professore di diritto civile e quando, nel novembre del 1321, contrasse una malattia degli occhi che non gli permise più di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] Popolo a Firenze e nel 1294 podestà di Vicenza. Infine nel 1297 intervenne come consulente, con il titolo di professore «leggente» (equiparabile al moderno insegnamento di diritto civile, non incompatibile a quel tempo con l’ufficio di giudice), in ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] . Nel quarto e ultimo libro il M. analizza le figure sulle quali si esercitava la giurisdizione accademica, cioè i professori e gli scolari. Dal testo, ampio e documentatissimo, emergono sia la rivendicazione di una larga autonomia dello Studio nel ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] in tutte le materie affrontate la presenza costante del giovane professore. E se, nella fase iniziale di stesura del libro suscitare. Esercitò un’influenza notevole nella selezione dei professori di materie privatistiche attraverso i concorsi. La sua ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] attestano i frequenti riferimenti nelle sue lettere a L. Bramieri, vicesegretario della società.
Nel 1802 il G. divenne professore di diritto criminale presso l'Università di Parma, dove già dal 1788 insegnava come sostituto di diritto canonico. Nel ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] . ed il Montesperelli, forzato il carcere, posero in libertà il Barzi a furor di Popolo (1431).
Alcuni autori lo indicano quale professore di diritto civile nell'università di Perugia, ma si tratta di un equivoco nato dal fatto che l'A. fu dottore in ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ufficiale della capitale, e in particolare nella università degli studi, fu propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il giovane intellettuale vinse già nel 1694 un primo ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] la torinese Giacinta Crosa, da cui non ebbe figli e che gli premorì.
Nel gennaio del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentale del primo anno di giurisprudenza, e tenne tale insegnamento ininterrottamente ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...