CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] (poi di Louvain). Inaugurata il 20 nov. 1834, già dal 6 ottobre il C. era stato nominato, tra i primissimi, professore ordinario Per l'economia sociale. Non risulta tuttavia che egli professasse mai il corso.
Probabile ragione di ciò è l'attività ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] -592; M. L. Cicalese, F. F. e i moderati napoletani nell'esilio torinese, ibid., pp. 607-624; M. F. Gallifante, F. F. professore di econ. sociale a Pisa (1859-1860), ibid., pp. 671-695; R. Composto, Sul "Memorandum" di F. F. a Cavour, ibid., pp. 697 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dell'Università di Roma, dove rimase fino al 1975, anno del pensionamento con il titolo di professore emerito.
Le attività di professore universitario e di direttore e poi presidente della Doxa ben si compenetravano: l'insegnamento della statistica ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] di entrare, scaglionati davanti a diversi ingressi sopra i quali si legge: operaio specializzato, disegnatore, interprete, programmatore, professore... Varcare la porta è un’autentica impresa, ci si riesce solo se il gestore del cinema ha deciso di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] lezioni di diritto di natura e di etica nell'Università di Catania, e il 14 febbraio seguente fu nominato professore sostituto di diritto pubblico. Nel 1865 ottenne per concorso la cattedra di economia politica nell'Università di Messina, incarico ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] facoltà; restituzione alle facoltà del potere di decidere sulla destinazione delle cattedre, sulle nomine e i trasferimenti dei professori, ecc.), il primo intervento normativo di rilievo, più che altro di segno negativo, ha riguardato la cosiddetta ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] costretta ad accettare le condizioni salariali peggiori. Il quadro ricardiano è così vivacizzato con pennellate marxiane.
Il L. fu professore ordinario di economia politica, prima a Siena (1881-91) dove fu anche preside nel 1886, poi a Padova (1891 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fin dal 15 settembre. Ma nel campo la vita era insopportabile e, grazie ai buoni uffici di William Rappard, professore di finanza all'università di Ginevra, essi poterono uscire il 7 ottobre, trovando ospitalità a Basilea presso Marguerite Kirchhofer ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] ben assodare i fondamenti sperimentali". In un articolo pubblicato nella stessa rivista, Della psicologia italiana (Lettera al Professore Iacopo Barzellotti), il Mamiani contestava al B. l'accusa da lui rivolta alla filosofia italiana, sostenendo "la ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] 1906 fu incaricato di sostituire Pareto alla cattedra di economia politica dell'università di Losanna. Nel 1928 fu promosso professore ordinario e un anno più tardi fu nominato direttore della scuola di scienze sociali di quell'università. Iscrittosi ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...