Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] ricerca della bellezza in sé, né lo sportivo che voglia l’eccellenza per il denaro, né lo scienziato o il professore universitario che conduca ricerche per fare carriera. Da qui deriva anche un corollario importante: chi esercita una data attività o ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] per la meteorologia rivela invece la collaborazione di Atanasio Cavalli, direttore della specola Caetani di Roma e professore di fisica sperimentale all'università Gregoriana (Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] il D. era divenuto socio effettivo nel 1926.
Il D. morì a Roma il 2 febbr. 1928.
"Non Accademico, né Professore - ebbe a scrivere di se stesso alla vigilia della morte (Supplemento al saggio bibliografico ..., p. IV) -ma soltanto appassionato cultore ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] nella comunità scientifica: tra essi spiccano quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per l’economia 2015. Il Comitato del premio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dell'interesse superiore della collettività a cui appartiene" (p. 326).
Nel 1932 il F. vinse il concorso per professore straordinario alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'università di Messina (commissari: F. Flora, P ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] L'11 nov. 1942, al termine della sua lunga carriera universitaria, il consiglio di facoltà votò la sua nomina a professore emerito, nonostante le opposizioni suscitate dal fatto che lo J. non avesse mai preso la tessera del Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] ).
Anche nell'ambito della disciplina si erano andati formando indirizzi dottrinari a lui non favorevoli, facenti capo a F. Besta, professore di ragioneria a Ca' Foscari, e a P. D'Alvise, direttore della Rivista dei ragionieri di Padova. Al metodo ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] che si è creato con l'innovazione.
Il padre dell'economia
L'economia come scienza nasce con Adam Smith, un professore di filosofia morale del Settecento (non poteva essere un economista perché l'economia era ancora da inventare) che aveva le ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] Repubblica" lo riconoscerà la famigerata Giunta di Stato più tardi, quando, a seguito degli avvenimenti "giubilato" come professore del Collegio dell'Aquila, chiederà la grazia della "continuazione del mezzo soldo". Peraltro, il primo decennio dell ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] decisamente contrario ad atteggiamenti rinunciatari di questo tipo, chiedeva in una lettera indirizzata a F. Graham, professore all'università di Princeton: "Quale livello di disoccupazione - altrimenti evitabile - propone di determinare per tenere i ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...