• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [15033]
Economia [402]
Biografie [6010]
Storia [1072]
Letteratura [967]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [865]
Religioni [715]
Filosofia [503]
Fisica [468]

Myrdal, Karl Gunnar

Enciclopedia on line

Myrdal, Karl Gunnar Myrdal, Karl Gunnar. -  Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] ’Università di Stoccolma (1923) e il dottorato in economia (1927) divenne professore (1933-74) di Politica economica nello stesso ateneo (dal 1970 professore di politica economica internazionale), subentrando al maestro G. Cassel e svolgendo inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – WELFARE STATE – ECONOMISTI – STOCCOLMA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myrdal, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

Schmoller, Gustav von

Dizionario di Storia (2011)

Schmoller, Gustav von Economista e storico tedesco (Heilbronn 1838-Bad Harzburg 1917). Professore nelle università di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio [...] di Stato (1884) e della Camera dei signori (1899) della Prussia. È considerato capo della «giovane scuola storica», che applicò il metodo storico propugnato da W. Roscher, B. Hildebrand e K. Knies, rivedendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STRASBURGO – SOCIALISMO – GERMANIA – EISENACH – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmoller, Gustav von (3)
Mostra Tutti

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] emerito, è stato visiting professor nell'università di Yale (USA) nel 1962-63 e nel 1977-78. British Council honorary fellow della London School of Economics nel 1971, è stato membro del Comitato tedesco di esperti economici dal 1964 al 1970 ... Leggi Tutto

Card, David

Enciclopedia on line

Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley,  direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] l’NBER e specializzato in economia del lavoro. C. attraverso i suoi studi ha analizzato gli effetti del salario minimo, dell’immigrazione e dell’istruzione sul mercato del lavoro, in particolare ha dimostrando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

Gualtieri, Roberto

Enciclopedia on line

Gualtieri, Roberto Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] Gramsci, è autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sulla storia dell'integrazione europea ed è stato direttore del “Rapporto annuale sull'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Hansen, Alvin Harvey

Enciclopedia on line

Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] Ha svolto importanti compiti ufficiali di consulenza economica. Condirettore del Quarterly journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – NEW DEAL – VIRGINIA – VIBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin Harvey (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] italiano della FAO e del comitato piani e programmi agricoli OECE (1948-52), esperto per la riforma fondiaria presso il governo egiziano (1954), presidente dell'Ente Maremma (1953-59), consigliere economico ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – RISICOLTURA – AGRICOLTURA – FIRENZE – OECE

CARVER, Thomas Nixon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista americano, nato a Kirkville, Ia., il 25 marzo 1865, professore emerito dell'università di Harvard, dove ha insegnato dal 1902, presidente dell'American Economic Association (1916). Opere principali: [...] The Distribution of Wealth, 1904; Sociology and Social Progress, 1905; Principles of Rural Economics, 1911; Principles of Political Economics, 1919; Principles of Natural Economics, 1921; The Economy of ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI HARVARD

DEMSETZ, Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] contributi di maggior rilievo riguardano la natura dei costi e la determinazione dell'equilibrio nei mercati con strutture differenziate, in particolare nella concorrenza monopolistica e nel monopolio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – MONOPOLIO NATURALE – CHICAGO

Friedman, Milton

Enciclopedia on line

Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. Dal 1946 al 1976 è stato professore di economia nell'univ. di Chicago. I suoi contributi riguardano varî campi: da quello metodologico (Essays in positive economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OFFERTA DI MONETA – SAN FRANCISCO – NEO-LIBERISTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Milton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali