FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] in filosofia del diritto con decreto del 31 dic. 1903, iniziò l'insegnamento (proseguito fino al 1909) come professore incaricato presso l'università di Perugia, tenendo una prolusione Sulla differenziazione del diritto dalla morale (in Annali della ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] e biologi: la nuova società nacque ufficialmente nel 1952 e il suo primo convegno ebbe luogo nel 1953. Nominato professore emerito di radiologia nel 1960, accettò l'invito a collaborare rivoltogli dagli Argonne National Laboratories e si trasferì a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] di Venezia aveva stabilito per questa università che il Collegio dei fisici non superasse il numero di venti e che i professori fossero originari di Venezia o di Padova. Nel 1450 il D., a quanto si deduce dal documento di licentia in medicina ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] pubblicò a Firenze alcuni versi sciolti, Per le faustissime nozze dei nobili Tedice Mazzinghi e Giulia Peruzzi. Il ruolo dei professori dell'Università di Pisa stampato per l'anno 1796 ci informa del programma del suo corso: di mattina trattava dei ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] all'anno innanzi da E. Buonamici. Coprì in quella facoltà di medicina l'insegnamento della materia medica, prima come professore straordinario e poi come ordinario, proseguendo l'attività di ricerca con la collaborazione di D. Lo Monaco. Nel 1890 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] e dirigente delle esercitazioni di idraulica e topografia. Nell'ottobre 1877 gli fu conferita la nomina a professore straordinario di meccanica razionale, divenendo ordinario nel maggio 1881. Quando, in seguito alla clamorosa denuncia pronunciata da ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] di presentazione per personaggi autorevoli come il veronese F. Bianchini e il conterraneo O. Borgondio, che era professore di matematica nel Collegio Romano. Costoro lo utilizzarono come amanuense, e l'introdussero negli ambienti letterari romani ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] maggiore libertà agli studi di storia del diritto. B. Pitzorno mise in contatto il giovane studioso sardo con E. Besta, allora professore a Pisa, a cui l'E. dedicò, in occasione del 250 anno del suo insegnamento universitario, un breve profilo (Un ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] inserire discipline nuove e più utili nei programmi delle scuole. Analoghi concetti esprimeva nella Lettera... scritta al ch. professore Lorenzo Mascheroni li 26 luglio 1797. Al signor Giuseppe Casati Prefetto del Dipartimento del Serio (Bergamo s.d ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] 1938, in seguito alle leggi razziali, il F. venne allontanato dall'insegnamento universitario, ma continuò la sua attività come professore di filosofia presso la scuola militare e la scuola media ebraica.
Dopo la caduta del fascismo e per sfuggire ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...