CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] professori in quella università. Ritornato a Firenze fu allievo del matematico G. Fontana. Venne poi destinato (dal dell'Académie des Sciences, dell'Istituto di Bologna e professore al Collège Mazarin. Attraverso questa tradizione "ecclesiastica" le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] universitario sono la Synopsis exercitationum publicae Anatomes, Bologna 1664, e la polemica con Carlo Lanzi Paltroni, medico e professore, autore di un'opera medica (Hippocratis Oracula, Bologna 1667) a cui subito il C. si oppose pubblicando, sotto ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] il 14 dic. 1879, e vi rimase fino al giugno 1880.
Nel luglio dello stesso anno tornò nella natia Dalmazia come professore di lettere e preside degli studi del seminario di Zara. Qui profuse il suo impegno nell'attività pastorale, raccogliendo nelle ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] -51 al 1873-74; C. Tropea, Discorso sulle lezioni di fisiologia del... d. Michiele F., Catania 1843; G. Ardini, Elogio del professore M. F., Catania 1874; Storia dell'Università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 306, 323 s ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] , un sorvegliato speciale della polizia.
Dal 1929 infatti il F., che dal 1924 fino al 1928 era stato professore di pedagogia all'università di Catania, insegnandovi anche filosofia, era passato ad insegnare pedagogia nell'università di Palermo, dove ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] Renzi, al quale spesso si richiamò nelle sue opere, pur non subentrando a lui alla cattedra, in quanto restò sempre professore privato con effetti legali. Tenne comunque fino alla morte corsi liberi di storia della medicina nella facoltà medica dell ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] latine nel collegio di Arpino, professava letteratura e storia (e successivamente altresì geografia) nel regio collegio di musica, dove fu "professore... con lo stipendio di quindici ducati il mese, che poi per suoi meriti gli fu accresciuto a venti ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] in chirurgia generale e la titolarità, in tale ambito, dell'insegnamento dell'anatomia topografica. Nel 1968 fu nominato professore emerito dell'Ateneo modenese.
Molto attivo nella direzione della clinica chirurgica modenese, il G. ne potenziò i ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di rimettere i verbali dell'inchiesta al Consiglio superiore dell'Istruzione, facendo voti che non fosse ammesso come professore dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni governative ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] . L'anno seguente fu nominato, sempre a Torino, incaricato di analisi superiore, per divenire, nel 1876, professore straordinario in quella cattedra, insegnamento che tenne fino alla morte, senza conseguire l'ordinariato. Intanto, ancora nel ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...