CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] sezione di storia medievale e diretta da G. Volpe, rimanendovi alunno dal 1º ott. 1926 al 31 ott. 1928; quindi divenne professore di storia moderna nella facoltà di scienze politiche a Perugia. In questi anni maturò il suo approdo al fascismo che ne ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e integrale (ibid.), nato, come gli altri, dalla quotidiana esperienza di docente e dalle feconde discussioni con G. Doveri, ora professore onorario dell'ateneo pisano, grande ammiratore di Newton e di Eulero, di Lagrange e di L. Carnot, ma anche ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , mirava più alto e preparava di meglio.
Grazie all'amicizia e collaborazione del moravo Giuseppe Müller, quindi professore di greco all'università di Torino e primo fondatore-direttore (1872) della Rivistadi filologia, intraprese dall'originale ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] in pensione (era fuori ruolo dal 1964) per raggiunti limiti di età; il 27 febbr. 1979 fu nominata professore emerito.
Fu prevalentemente latinista ma, possedendo una visione unitaria della filologia, non trascurò il greco; si interessò soprattutto ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] . Il soccorritore del canto IX dell'Inferno ... (Torino 1890).
I criteri ai quali informò la sua opera di professore e di studioso li espose esaurientemente nella prolusione tenuta nell'ateneo genovese per l'inaugurazione dell'anno accademico 1887-88 ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] interrotto dalla documentazione relativa al suo nuovo soggiorno veneziano: in una procura del 6 maggio 1429, si qualifica professore di grammatica che esercita nella propria scuola in contrada di S. Leone (circostanza ricordata in una sottoscrizione ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] e la Serbia, pubblicando poi sulla Nuova Antologia il resoconto di queste sue esperienze.
Nel 1881 venne nominato professore straordinario di geografia presso la facoltà di lettere dell'università di Torino (sempre all'ateneo torinese tenne per ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] volume a cura del padre G. Solari, Scritti letterari editi ed inediti del padre Carlo Faà di Bruno, chierico regolare scolopio, professore di rettorica nel R. Collegio delle Scuole pie in Savona, Torino-Savona 1872.
Fra le Orazioni accademiche si può ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] Tommaseo, non riuscì ad ottenere la nomina ad ordinario e due anni dopo gli venne anche revocata quella a professore straordinario.
Tra i numerosi scritti filosofici di questo periodo citiamo: Letture di logica e metafisica tratte dai più illustri ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] pubblica di Milano. Superata brillantemente la maturità nel 1853, s'iscrisse alla facoltà filosofico-matematica di Pavia, dove conobbe professori decisivi per la sua formazione, come F. Brioschi e G. Codazza. Per la stima di quest'ultimo, fu nominato ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...