DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] , La vita e i tempi di P. Dal Pozzo Toscanelli..., Roma 1894, pp. 16, 20, 22, 56 s., 64; G. Zippel, Due professori d. Studio fiorentino al tempo del Toscanelli, Firenze 1898, pp. 5-16; A. Della Torre, Storia d. Accademia platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] all'università di Napoli ove, preso da interessi e suggestioni di varia natura, frequentò le lezioni dei più eminenti professori di diverse materie, tra cui medicina, diritto e filosofia. Su quest'ultima concentrò però buona parte dei suoi studi ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] Accademia di archeologia. Nel 1948 si presentò al concorso per la cattedra di archeologia: venne ammessa nei ruoli e divenne professore ordinario nel 1951; dal 1948 al 1953 insegnò a Pavia, poi venne chiamata a Firenze, alla cattedra di etruscologia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] poi per tutta la vita, vi pubblicò molti lavori e ne curò la sezione chirurgica.
Vinto il concorso di Professore ordinario per la cattedra di patologia chirurgica, il D. nel 1861 iniziò il suo insegnamento nell'università di Napoli, tenendolo ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] di amministrazione) del Centre internationale pour l'enseignement supérieur du journalisme dell'università di Strasburgo e professore di sociologia delle comunicazioni di massa presso la scuola di perfezionamento in sociologia e ricerca sociale alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] (Petersburg 1852).
Addolorato per l'ostilità d'un parte del clero locale, il C. accettò nel settembre 1853 la nomina a professore nel ginnasio superiore di S. Caterina a Venezia, e lasciò per sempre Spalato. Ammalato di bronchite, si aggravò di nuovo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] nei ranghi; nel clima opprimente del dopo 1848, quando nell'università pisana furono drasticamente ridotte le cattedre ed allontanati i professori di idee liberali e democratiche, fu tra i pochi che rimasero al loro posto, ed anzi assunse quasi per ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli d'amicizia a J. Ulrich Duerst, professore ordinario e direttore dell'istituto zootecnico di Berna; ne condivise le teorie in campo anatomico e fu seguace della dottrina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] il '73 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate Non ho tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo della sua docenza a Palermo (1956-60), il L. aveva vissuto con la famiglia in quella ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] al F. riconoscimenti: oltre a numerose alte decorazioni cavalleresche, fu più volte incaricato di rappresentare il ministro ai congressi dei professori di scuola media tenuti in varie città d'Italia, e fu in gran parte merito suo se le nascenti ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...