• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [15032]
Letteratura [969]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Fréron, Élie-Catherine

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Quimper 1718 - Parigi 1776). Allievo dei gesuiti al collegio Louis-le-Grand di Parigi, divenne professore nello stesso collegio, e s'interessò soprattutto di critica letteraria. Dopo [...] la pubblicazione delle Lettres de Mme la Comtesse de*** sur quelques écrits modernes (1746) e delle Lettres sur quelques écrits modernes (1749), fondò l'Année littéraire (1754), una rivista che diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – QUIMPER – GESUITI – PARIGI

Levertin, Oscar

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta svedese (Gryt, Ostergotland, 1862 - Stoccolma 1906). Fu a fianco di C. Heidenstam, come giornalista, professore e critico teatrale e letterario di formazione francese, nella polemica [...] contro il naturalismo. Fra la sua lirica simbolista molto preziosa e manierata spiccano Legender och visor ("Leggende e canzoni", 1891) e Nya dikter ("Nuove poesie", 1894), sui grandi temi di amore e morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTA – STOCCOLMA – ESTETISMO

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese, nato a Mayenne il 26 gennaio 1909. Professore in varie università straniere e critico letterario di Les temps modernes e poi della Nouvelle revue [...] ), Made in U.S.A. (1948) e Peaux de couleuvre (1948). Al teatro ha dato L'ennemie publique (1957). è attualmente professore di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona. Bibl.: Y. Berger, Contre l'ange et contre la bête, in Critique, 17 (1961 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – SINOLOGIA – SORBONA – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉTIEMBLE, René (1)
Mostra Tutti

JÚDICE, Nuno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona. La ricerca di un proprio stile espressivo [...] caratterizza la poesia di J. fin dal volume d'esordio, A noção do poema (1972). Sono seguiti As inumeráveis águas (1974) e O mecanismo romântico da fragmentação (1975, premio Pablo Neruda), e con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – PORTOGHESE – NOVECENTO – MALLARMÉ – LISBONA

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di giurisprudenza presso l'Università di Pavia, interruppe ben presto gli studi. Fuggito di casa, per vivere dovette adattarsi ai mestieri più umili. Peregrinò per i teatrini più scalcinati aggregandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

Pigna, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pigna, Giovan Battista Uomo politico e letterato (Ferrara 1530 - ivi 1575), detto Pigna dall'insegna della spezieria paterna. A venti anni professore nello Studio di Ferrara; familiare di Alfonso II, ne divenne poi segretario, [...] cancelliere fidatissimo e temuto, storico ufficiale degli Estensi. Lasciò versi italiani e latini, il poemetto Gli eroici (1561), alcuni trattati, una Istoria de' principi d'Este (1570), una gustosa narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – ESTENSI – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigna, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

Wimpfeling, Jakob

Enciclopedia on line

Teologo e umanista (Schlettstadt, Alsazia, 1450 - ivi 1528). Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg e dal 1498 fu professore in quest'ultima sede di retorica e poetica. A lui l'imperatore Massimiliano [...] fece sottoporre per l'approvazione un suo progetto in cui sosteneva l'introduzione in Germania di una prammatica sanzione a somiglianza di quella francese di Bourges, la nomina di un legato fisso papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – HEIDELBERG – GERMANIA – FRIBURGO – ALSAZIA

SCHNEIDER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Friedrich Dantista tedesco, nato il 14 ottobre 1887 a Greiz (Turingia) morto ivi l'11 gennaio 1962. Professore di storia medievale e moderna nell'università di Jena; dal 1929 direttore del [...] Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar, assai autorevole organo degli studî danteschi in Germania. Oltre che di storia (Die neuren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik der Mittelalters, ... Leggi Tutto

PASTONCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTONCHI, Francesco (XXVI, p. 480) Scrittore, morto a Torino il 29 dicembre 1953. Nel 1935 era stato nominato professore di letteratura italiana all'università di Torino e nel 1939 accademico d'Italia. Oltre [...] ad una traduzione del I libro delle Odi di Orazio (Milano 1939), nell'ultimo periodo della sua attività pubblicò un volume di ricordi di vita letteraria. Ponti sul tempo (ivi 1947), e una raccolta di versi, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ENDECASILLABI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CARR, Edward Hallet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico e scrittore politico, nato a Londra il 28 giugno 1892; dal 1936 al 1947 professore di politica internazionale nell'università gallese di Aberystwyth. Anche per la sua influenza sul Times, divenne [...] il teorico dell'appeasement, sia di N. Chamberlain nei confronti del nazifascismo sia di W. Churchill nei confronti dell'Unione Sovietica. Sue opere principali: K. Marx (Londra 1934); Michael Bakunin (ivi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – APPEASEMENT – BAKUNIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARR, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali