WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de
Salvatore Rosati
Letterato francese d'origine polacca, nato a Žvanec (Podolia) il 30 agosto 1862, morto a Parigi l'8 aprile 1917. Nel 1881 divenne professore di [...] filosofia al collegio di Châtellerault. Nel 1844 fondò con E. Dujardin la Revue Wagnerienne; nel 1886 iniziò una nuova serie della Revue Indépendante. Collaborò alla Gazette des Beaux-Arts (1888) e alla ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti ...
Leggi Tutto
XAXANAŠVILI (Chachanov), Aleksandr Solomonovič
Gerhard Deeters
Storico della letteratura georgiana; nato nella giurisdizione di Tiflis il 16 gennaio 1866, morto a Mosca il 12 agosto 1912. Fu dal 1889 [...] libero docente, poi professore di georgiano all'Istituto Lazarev di Mosca.
Le sue Očerki po istorii gruzinskoj slovesnosti (Abbozzi per la storia della letteratura georgiana; voll. 4, Mosca 1895-1906) offrono uno sguardo d'insieme sulla letteratura ...
Leggi Tutto
WHITFIELD, John Humphreys
Storico e critico inglese della letteratura italiana, nato a Wednesbury il 2 ottobre 1906. Fu lettore nell'univ.. di Oxford dal 1936 al 1946, quando passò a insegnare, come [...] professore, lingua e letteratura italiana nell'univ. di Birmingham. Il W. ha tenuto nel 1958-59 all'University College di Londra le Barlow Lectures su Dante.
La sua critica, nata sempre da un radicale ripensamento dei varî problemi, assume di ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Como 1826 - Milano 1900); espulso dall'univ. di Padova per aver partecipato a moti studenteschi nel 1848, non poté continuare gli intrapresi studî giuridici; datosi alle lettere divenne, [...] dopo il 1860, professore negli istituti medî. I suoi scritti (ma deve la sua fama soprattutto alle Satire pubblicate sparsamente con lo pseudonimo di Anastasio Bonsenso) sono quasi tutti d'argomento educativo e sociale (Cosette del core, 1863; La ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] umysł (1953; trad. it. La mente prigioniera, 1955) sulla condizione degli intellettuali nelle democrazie popolari. Dal 1958 fu professore di letteratura polacca presso l'università di Berke ley negli USA; frutto del suo insegnamento una History of ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert Ranke
Poeta e romanziere nato a Londra nel 1895, ed educato a St John's College, Oxford; durante la guerra mondiale combatté in Francia nel reggimento dei Royal Welsh Fusiliers; fu professore [...] di letteratura inglese all'università del Cairo (1926); poi risiedette in Spagna per qualche tempo.
Più che come poeta (Poems, in varie raccolte, 1914-26,1926-30, 1930-33), il G. si segnalò con uno spregiudicato ...
Leggi Tutto
Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] scuole medie, fu professore di letteratura francese alla Sorbona (1900). Opere principali: Nivelle de La Chaussée et la comédie larmoyante (1888), Bossuet (1890), Boileau (1892), Histoire de la littérature française (1894, libro che ebbe immensa ...
Leggi Tutto
QUILLER-COUCH, Sir Arthur Thomas
Scrittore, nato in Cornovaglia il 21 novembre 1863. Educato a Oxford, dove fu lettore di latino e greco nel 1886-87, militò nel giornalismo londinese e fu nominato professore [...] di letteratura inglese a Cambridge nel 1912.
La sua attività di poligrafo (di solito i suoi scritti vanno sotto lo pseudonimo di "Q") comprende: racconti fantastici, versi originali, saggi critici, raccolte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] . prese regolarmente parte alle riunioni, leggendo diversi poemi; all'inizio dell'ottobre 1782, però, si dimise dall'incarico di professore, lasciò Torino e si recò a Londra, portando con sé una lettera di raccomandazione del 26 settembre del conte J ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...