CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] piemontese, e alla necessità però di trovare un lavoro, lo spinsero a trasferirsi a Velletri. Dal 1863 al 1872 fu professore di belle lettere, al liceo cittadino, senza per questo abbandonare la professime dell'avvocatura; dopo il 20 sett. 1870 ...
Leggi Tutto
NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin)
Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] e schizzi (pubblicati nella rivista New Yorker negli anni 1954-56), legati fra loro da un personaggio comune: un professore russo, Timofej Pnin, in una università americana (Pnin, New York 1957; trad. ital., Milano 1959); e, infine, l'audacissimo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] formazione professionale e «giurisdizionalista», sia pure con tutte le cautele tipiche del mondo piemontese. Figlio di un professore universitario, Diego, che aveva insegnato a Roma accanto al Gravina e che aveva partecipato alle riforme di Clemente ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Visconti. Alla morte di questo (1402) si trasferì a Pavia, nel cui Studio fu per quattro anni (1403-1407) professore di grammatica e di retorica. A Pavia nel 1406 gli nacque il figlio prediletto Guiniforte; altri figli, Niccolò e Giovanni Agostino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] s.) un lungo giudizio pesantemente critico dell'intera sua opera da parte di Luigi Spinola (al secolo Ottavio, genovese, professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 sett. 1650. Il confratello, dopo averlo giudicato "aut prae ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] con ambienti intellettuali più aperti e di conoscere uomini come G. Giusti, V. Salvagnoli, F.D. Guerrazzi e il professore aretino C. Pigli, docente all'Università pisana, allora centro di diffusione di idee liberali, patriottiche e sociali.
Per la ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Humanism. Humanists and churchmen on the eve of the reformation, Baltimore-London 19852, p. 158; M. Chiabὸ, Paolo Pompilio professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ed una città Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno... 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] piena assoluzione da parte dell'I. R. Tribunale d'Appello, solamente nell'aprile 1864.
Il M. poté tornare all'insegnamento, come professore di storia e geografia presso il liceo dei Ss. Gervasio e Protasio di Venezia, solo nel febbraio 1865.
Dopo l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina e l'operosità umanistica, fu nominato nel 1619 professore di latino e greco nell'università di Padova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] di Voltaire, ma priva di originalità e fiacca nello stile.
Nel 1809 fu eletto ispettore delle scuole normali e professore di istituzioni filosofiche nell'Imperial Regio Liceo di Venezia; ricoprì successivamente, dal 14 ott. 1815, la cattedra di belle ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...