PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , F. Valgrisi, 1585) con dedica a Lelio Orsini suo ‘mecenate’, in cui postillò la critica scritta da Bernardino Petrella, professore di filosofia a Bologna, alla Logica di Zabarella, prendendo posizione a favore di quest’ultimo. Seguirono i Logicarum ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] l'isolamento rurale, rivelatosi tanto pericoloso, e approdare al liceo classico "Dettori" di Cagliari (1929-30). Qui ebbe come professore di storia e filosofia Delio Cantimori, che molto l'aiutò a superare la pesante crisi esistenziale che si ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] L. C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ... della Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 93; G. Carducci, pref. all'ed. cit., poi in ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] a Napoli ce lo configura quale importante uomo di lettere dell'entourage di Federico II, in quanto la nomina dei professori di quell'ateneo era di stretta competenza imperiale. Nell'ambito della corte sveva egli si trova a operare con certezza ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] del tempo, tra cui, oltre il Varchi, il Caro e B. Tasso, si annoverano A. F. Grazzini, Fabio Benvoglienti, professore di retorica, Silvio Antoniano, l'umanista Pier Vettori, Lelio Capilupi, il poeta e predicatore Gabriele Fiamma, Baccio Valori, i ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] specie di funghi descritta la prima volta dallo Humphrey, ora conosciuta col nome di Batarrea Persoon.
Nel 1757 il B. fu nominato professore di filosofia del Comune e nel 1760 del seminario. Nel 1759 dedicò una lettera a G. M. Mazzuchelli in cui dava ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Camillo nel sestiere di S. Marco a Venezia, dove esercitò la professione medica. Iniziò lo studio del greco con M. Musuro (professore di greco a Padova e dal 1509 a Venezia) e divenne tanto esperto da meritare l'ammirazione dei membri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] assai più che attratti, urtati dal suo disdegno e disprezzo del sapere tramandato, che era poi il sapere degli altri professori, e di loro stessi, discepoli di università ricche di tradizioni gloriose e non disposte a tollerare d'esser trattate come ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] (255 circa-325 circa) si trasferì a Nicomedia di Bitinia tra il 290 e il 300, chiamatovi da Diocleziano come professore di retorica e lingua latina2; a questo periodo datano le sue prime opere letterarie, di argomento classico o scolastico: Symposium ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] re sembra a Erasmo vana (lett. a Viglio, 14 maggio 1533, ibid., p. 226)a causa d'una bancarotta che ha lasciato all'asciutto i professori del Collège du Roy. In ogni caso il C. il 23 giugno, a Lione, riceve per mano del re un mandato di 500 scudi d ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...