BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] Il Precursore, e, nel 1876, a Palermo, fondò e diresse il periodico didattico La Mente italiana. Nel 1880 era professore di letteratura italiana nella scuola normale superiore di Bari, dove fondò e diresse dal 1881 al 1891 la rivista Letteratura ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] doctor utriusque iuris presso l’Università di Friburgo nel 1711. Herrmann è molto attivo sia come parroco sia come professore di filosofia e teologia sia, infine, quale esperto legale del suo monastero, attività questa che lo influenza profondamente ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] prestigiosa rivista da lui fondata, l’«Archivio glottologico italiano», il suo scritto, egli era da più di un decennio professore di Grammatica comparata e di lingue orientali nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano e aveva già larga fama. Il ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] però e trasmessa al destinatario solo nel 127. Frattanto, nel '25 il D. era stato soddisfatto nei suoi crediti come professore dello Studio bolognese; s'aggiunga che un documento del marzo 1326 attesta di nuovo la sua presenza a Bologna.
Nulla invece ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , nella Biblioteca di S. Marco. Il 1° giugno 1465 era a Napoli, dove il re Ferdinando I d'Aragona lo nominò professore di retorica; la sua attività di docente continuò fino al giugno 1466. Tra le ragioni del suo trasferimento a Napoli vi potrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] sensismo, volgendosi sempre più verso dottrine spiritualistiche. A Bologna, insieme col marito, che dal 1829 era stato nominato professore all'università, fu coinvolta nei moti del '31, ai quali i due coniugi avevano aderito con alcuni loro scritti ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , ottenne nel 1507 da lafredo Carli, fiduciario di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal re Luigi in persona la corona poetica, con diploma conferitogli in Milano il 14 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] per il centenario della battaglia di Marengo (14 giugno 1800-1900): chiamò alla presidenza onoraria G. Larroumet, professore della Sorbona e accademico di Francia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra cui G. Carducci, B ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] storiografica di E. Ciccotti, collega del D. all'accademia; e il D., sebbene probabilmente si schierasse contro "il professore socialista", invano difeso dall'Ascoli, al Ciccotti rendeva, tuttavia, cordiale omaggio negli Elleni (Milano 1913, pp.172 s ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] ); nel 1929 mise a frutto la sua produzione scientifica conseguendo la libera docenza in letteratura italiana. Fu inoltre professore incaricato di lingua e letteratura spagnola dal 1931 al 1939 presso l'Università di Genova e, nel 1932, direttore ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...