CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] ad eorum defensionem Quintus et Sextus (Hagae Comitum 1752).
Nei primi mesi del 1739 il C. fu destinato come professore di filosofia al Collegio Romano, dove giunse verso la fine dell'anno; ma non entusiasmandolo l'insegnamento di tale disciplina ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] dei primi due libri De animalibus di Aristotele in trentasei elegie latine. Nella prefazione il B., che si dice professore di teologia e medicina teorica presso la Sapienza, manifesta tutta la sua gratitudine al pontefice per l'onore concessogli ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] più importanti fossero pubblicate. Anton Francesco Gori, notissimo antiquario, preposto della basilica del battistero di Firenze e professore di storia, nel 1731 curò l'opera Inscriptiones antiquae. Vedeva così la luce a Firenze la grandiosa raccolta ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] del mese successivo.
La sua attività di attore, confermata da questa prestazione esemplare, proseguì nel 1946 con Mio figlio professore di R. Castellani (parte del bidello che vede coronato il suo più grande desiderio, quello di avere un figlio ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] stato necessariamente rescisso dal punto di vista formale dopo un solo biennio, a causa del suo passaggio nei ruoli dei professori universitari.
Ternato per la cattedra di filosofia del diritto in un concorso bandito nel 1932 dall’Università di Siena ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dentro un appartamento sulla cima di un torrione, dal quale non può nemmeno affacciarsi alla finestra, il giovane professore Gir braccato dai nazisti e sgomentato dalle sue stesse nevrosi dispone di pochi mezzi (angosciosamente intricati) per ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] . Essendo la scuola passata al rango universitario, divenendo istituto superiore di scienze economiche e commerciali, il D. venne nominato professore ordinario con r. d. 7 ag. 1887.
Pur continuando a scrivere, si dedicò da allora all'insegnamento con ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] . Nel 1834 fu insignito della croce dell’Ordine mauriziano.
Con l’attività universitaria, resa più intensa dalle ulteriori nomine a professore di mitologia e storia all’Accademia di belle arti (1840) e di storia patria all’Università di Torino (1845 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] per coadiuvare il Carducci, trattenuto spesso a Roma in qualità di senatore del Regno. Nel '97 veniva nominato professore ordinario di lettere italiane presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, al posto del defunto critico E ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] ipsis latae" (Adonias, atto I, scena IV).
Dopo il 1750 il C. abbandonò del tutto l'attività letteraria. Nominato professore di teologia morale nel Collegio Romano (tenne questa carica per dieci anni), esaminatore sinodale e teologo del collegio di S ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...