(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più avanzate tecnologie occidentali. Meale ha frequentato corsi di etnomusicologia presso l'università di Los Angeles, ed è stato professore di composizione presso l'università di Adelaide. È autore di musica per orchestra, da camera e per pianoforte ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dei Rougon-Macquart è una storia di tramonto.
La Francia eterna del popolo e della cattedrale di Notre Dame viene distrutta dai professori della Sorbona e dell'École Normale: Les déracinés (1897) di Barrès è la sto- ria ‟di una borsa di studio che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che dedica alla «conversazione» il suo tempo libero e che, se specula filosoficamente, non lo fa per «concorrere co' professori», ma per «ricreare» il suo animo, «indagando liberamente, sciolto da ogni obbligazione ed affetto, la verità di alcuna ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] cosa, invero, aveva dato anche in anni precedenti, non foss'altro anche in rapporto con la sua attività di professore di filosofia nel liceo cantonale di Lugano; ma ora, nelle varie comunicazioni accademiche all'Istituto lombardo comprese sotto il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e sui medici, messo in bocca a un Antonio Faentino (che sarà da identificare probabilmente con Antonio Cittadini da Faenza, professore nello Studio ferrarese): ma si tratta di un esercizio mediocre e abbastanza insipido.
A metà strada fra la vita e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sviluppò invece non già il carattere naif della poesia carducciana, bensì quello più riflesso e, per molti aspetti purtroppo, da professore di poesia più che da poeta, sicché giustamente il Croce disse che del Carducci il Ferrari imitò «per così dire ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] vanno quindi considerati come elementi irrinunciabili dell’esistenza. In questo senso, il Sogno di Piero viene descritto dal professore come l’emblema di una verità universale:
Dove depositare i resti delle proprie illusioni, […] se non da qualche ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] nullo, sottratto l'oratore alle clausole retoriche del cogitanti mihi saepenumero e dell'esse videatur, alla famigerata coniunctivitis professoria in regime di grammaticume imperante, cui diede volto e nome in Italia un probo piemontese esiziale, il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a notevoli collezioni d'arte. Carlo Maria Maggi, segretario del senato, poeta in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle scuole palatine, è la figura più simpatica e più geniale di Milano nel sec. XVII.
Guerre e pestilenze (1630 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esce a Venezia, nel 1585, La piazza universale di tutte le professioni del mondo di Tommaso Garzoni: ogni «professore» potrebbe, di per sé, discettare sulla propria «professione». Amplissimo il ventaglio del trattabile, fittissimo il succedersi dei ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...