BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] a Tommaso Cospio (ibid., 32. A. 18, ff. 4 ss.), venne accusato di aver esercitato pressioni per far chiamare come professore nell'università suo figlio Alberto. Dal matrimonio con Lucrezia Fantuzzi, avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] ss.).
Sembrerebbe da questi frontespizi che la traduzione fosse dal F. attribuita completamente al gentiluomo senese G.B. Terucci, professore nell'università di Siena, anche se nella prefazione a Le nuvole (p. 8) il F. dichiara di essere intervenuto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] con l'Enciclopedia cattolica. L'8 febbr. 1930 aveva ottenuto la libera docenza; nel 1947 venne chiamato, come professore ordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove tenne anche l'incarico di filologia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] musicali e mercanzie che sono d'uso comune per le arti a Berchtesgaden (1802).
Nel 1805 il M. divenne professore di letteratura italiana presso la locale Università, incarico che ricoprì fino al 1811 quando, con la temporanea annessione della città ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] a Firenze per sostituirvi quella Medicea asportata dai Francesi, si trova in un opuscolo pubblicato a cura di G. Rosini, professore dell'ateneo pisano, per celebrare l'avvenimento (Per la Venere Italica scolpita da A. Canova, versi d'autori toscani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] allora a Roma, in una lettera del gennaio 1680 pregherà il rettore del seminario Sebastiano De Grandis di ringraziare il professore milanese "de' continui favori che va facendo al Seminario".
Varcata ormai la soglia dei sessantanni, il F. diede alle ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] , Ord. Frat. Min., Venetus, S. Theol. Prof." presso l'Università di Lovanio. Qui svolse il suo insegnamento in qualità di professore extra-ordinarius della facoltà di teologia dal 1° ott. 1479. Sappiamo che tenne corsi su Scoto, sul De civitate Dei e ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] . Probabilmente il L. non era un semplice grammatico che si limitava all'insegnamento di nozioni latine di base, ma un professore di greco e latino che impartiva lezioni a uno stadio più avanzato. Accanto a questa attività, se ne affiancavano altre ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] italiana presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Trasferito l'anno successivo al Magistero di Firenze, fu nominato professore ordinario il 17 sett. 1940 e collocato a riposo il 10 febbr. 1961.
Pur non trascurando altri campi d'indagine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] prima dei corsi di letteratura greca e poi di quelli di storia delle religioni, fino al 1949, anno in cui fu nominato professore onorario nella stessa Università.
Il G. morì a Catania il 25 febbr. 1956.
Nel 1896 aveva sposato Venera De Gaetano, dalla ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...