• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Wackernagel, Jacob

Enciclopedia on line

Linguista (Basilea 1853 - ivi 1938), figlio di Wilhelm; professore nelle università di Gottinga (1902) e di Basilea (1915), studioso di lingue classiche, di antico indiano e di problemi sintattici; autore [...] di Das Dehnungsgesetz der griechischen Komposita (1889), Beiträge zur Lehre des griechischen Akzents (1893), Sprachliche Untersuchungen zu Homer (1916), Altindische Grammatik (3 voll., 1896-1954, portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Coletti, Vittorio

Enciclopedia on line

Coletti, Vittorio. – Linguista italiano (n. Pontedassio, Imperia, 1948). Professore di Storia della lingua italiana presso l’Università di Genova fino al 2017 e Accademico della Crusca, è autore, insieme [...] a F. Sabatini, del Dizionario Italiano Sabatini Coletti. Tra i temi approfonditi nelle sue ricerche e nei suoi libri, oltre alla linguistica e alla letteratura, si ricordano l’italiano cantato all’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – PONTEDASSIO – MEDIOEVO

De Marchi, Attilio

Enciclopedia on line

Storico e filologo classico (Milano 1855 - ivi 1915). Fu professore, poi preside dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Si occupò specialmente di antichità pubbliche e private greche e romane [...] (Gli Elleni, 1912; Il culto privato di Roma antica, 1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Haym, Rudolf

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Grünberg, Slesia, 1821 - St. Anton, Tirolo, 1901), professore all'università di Halle. Fondò e diresse i Preussische Jahrbücher (1854-64). Svolse attività pubblicistica in senso liberal-nazionale [...] e scrisse opere d'importanza fondamentale sul romanticismo (Die romantische Schule, 1870, trad. it. 1965) e su J. G. Herder, K. W. Humboldt, G. W. F. Hegel, A. Schopenhauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – ROMANTICISMO – TEDESCO – TIROLO – SLESIA

Hrozný, Bedřich

Enciclopedia on line

Hrozný, Bedřich Orientalista (Lysá nad Labem, Boemia Centrale, 1879 - Praga 1952), professore nell'univ. di Praga (dal 1919); si occupò di studî assiriologici; dimostrò il carattere indoeuropeo della lingua ittita e [...] fu il primo a tradurre testi ittiti e a scrivere una grammatica di questa lingua (Die Sprache der Hethiter, 1916; Hethitische Keilschrifttexte aus Boghazköi, 1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – INDOEUROPEO – ITTITI – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hrozný, Bedřich (2)
Mostra Tutti

Wutz, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Biblista e filologo (Eichstätt 1882 - ivi 1938); dal 1911 professore di esegesi vetero-testamentaria nel seminario della sua città. Propose una restituzione di un testo ebraico dell'Antico Testamento più [...] antico di quello masoretico attraverso il confronto con le versioni antiche; secondo W. i Settanta avrebbero usato un testo ebraico già trascritto in greco (Die Psalmen textkritisch untersucht, 1925; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – ESEGESI

Dölger, Franz

Enciclopedia on line

Bizantinista tedesco (Kleinwallstadt, Baviera, 1891 - Monaco di Baviera 1968), professore (1931-1959) di filologia bizantina e neogreca all'università di Monaco; ha rivolto la propria attività alla diplomatica [...] bizantina, la storia e le idee politiche del mondo bizantino: ha diretto dal 1928 la Byzantinische Zeitschrift. Tra le sue opere si ricordano: Beiträge zur Geschichte der byzantinischen Finanzverwaltung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Margueron, Claude

Enciclopedia on line

Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, di storia della lingua e di critica [...] testuale (Tragédie italienne et tragédie française au XVIe siècle, 1937 e 1962; Jean de la Taille et la règle des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ROMA

Irigoin-Guichandut, Jean

Enciclopedia on line

Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] e infine al Collège de France (1985-1992). Allievo di A. Dain, ne ha continuato la vastità di interessi; numerosi e autorevoli i suoi contributi nel campo della storia dei testi (Histoire du texte de Pindare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – POITIERS

ARNAUDOV, Mihail

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo bulgaro, nato a Russe nel 1878. Professore di letteratura comparata all'università di Sofia, è autore di numerosissimi studî di letteratura bulgara e di letterature straniere, di folklore nazionale, [...] di storia bulgara, ecc. Tra le sue opere meritano speciale rilievo: Očerki po bălgarskija folklor (Saggi di folklore bulgaro, Sofia 1934) e Aprilov. Život, dejnost', sàvremennici (Aprilov, Vita, attività, ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – BULGARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali