• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Legrand, Philippe

Enciclopedia on line

Filologo ed ellenista francese (Saint-Doulchard, Cher, 1866 - Bourges 1953); professore di lingua e letteratura greca all'univ. di Lione, pubblicò varî lavori sui bucolici greci e un'apprezzata edizione [...] commentata di Erodoto (1933-1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – BOURGES – ERODOTO – LIONE

Vondrák, Václav

Enciclopedia on line

Linguista ceco (Dub u Vodňan, České Budĕjovice, 1859 - Brno 1925). Professore di filologia slava all'università di Vienna, si occupò in particolare di grammatica comparata delle lingue slave (Vergleichende [...] slavische Grammatik, 1906-08) e di lingua e letteratura paleoslava (Altkirchenslavische Grammatik, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČESKÉ BUDĔJOVICE – LINGUE SLAVE – BRNO

Frediani, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato e filologo, francescano (Pruno, Stazzema, 1804 - Marano, Napoli, 1856). Professore di filosofia e di lettere a Prato, in relazione con parecchi filologi e letterati (C. Guasti, B. Puoti, N. Tommaseo, [...] ecc.), pubblicò: Cronaca di Firenze di Giuliano Ughi (1842); un volgarizzamento trecentesco dell'Ecclesiaste (1854); studî su testi francescani; Fiore di poesie liriche (1845); Prose e versi (1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANO, NAPOLI – ECCLESIASTE – FRANCESCANI – FILOLOGI – FIRENZE

Leroy, Maurice

Enciclopedia on line

Linguista belga (Ath 1909 - Woluwe-Saint-Lambert 1990), dal 1945 professore nella Université libre di Bruxelles di cui è stato anche rettore (1962-65); socio straniero dei Lincei dal 1974. Si è occupato [...] di linguistica comparativa e generale (Les grands courants de la linguistique moderne, 1963; trad. it. 1965; Introduction à la grammaire comparée des langues indo-européennes, 1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Paul, Hermann

Enciclopedia on line

Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - Monaco di Baviera 1921), professore a Friburgo in Brisgovia (1874) e a Monaco di Baviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Hermann (1)
Mostra Tutti

Zimmer, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista [...] e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle lingue celtiche, in cui si perfezionò con viaggi in Irlanda e nel Galles. Alla raccolta delle Glossae Hibernicae (1881; Supplem., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – IRLANDA – BERLINO – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimmer, Heinrich (1)
Mostra Tutti

GRÜNANGER, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRÜNANGER, Carlo Germanista, nato a Trieste il 10 dicembre 1891; professore di filologia germanica nell'università di Milano (dal 1948). Si è occupato di linguistica e di letteratura germanica antica, [...] e anche di scrittori tedeschi contemporanei. Ha pubblicato, tra l'altro: Bibliografia degli studi italiani di letteratura tedesca (Milano 1936), Studi hebbeliani (ivi 1937), Lineamenti di una storia della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE

WEISSBACH, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSBACH, Franz Assiriologo, nato a Chemnitz il 25 novembre 1865, professore nell'università di Lipsia. Prese parte agli scavi babilonesi della Deutsche Orient-Gesellschaft. Le sue pubblicazioni principali [...] sono l'edizione e traduzione delle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi (1890 e 1911), e lo studio Die Sumerische Frage (Lipsia 1898). Si è anche occupato di dialettologia araba moderna (Beiträge zur ... Leggi Tutto

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHESI, Concetto Latinista, nato a Catania il 10 febbraio 1878, professore nell'università di Padova. Da una produzione giovanile di tipo più strettamente filologico, il M. è passato a studî su singoli [...] poeti e prosatori latini miranti a coglierne con grande finezza i caratteri salienti del pensiero e dell'arte. Ricordiamo tra gli altri Marziale (Genova 1914), Seneca (Messina 1920), Tacito (ivi 1924). ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – CATANIA – TACITO – SENECA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

LUPI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUPI, Sergio Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951). Ha pubblicato [...] cospicui studî e saggi sulla letteratura tedesca medievale e moderna: Il Romanticismo tedesco (1933), Scritti e frammenti di estetica di J. G. Hamann (1938), J. Ch. Günther (1947), Sant'Elena di Cynewulf ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali