• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [19]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [2]

#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Atlante (2020)

#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole Federico Faloppa#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle paroleNovara-Milano, Utet, 2020 Da una ventina di anni il nome di Federico Faloppa, linguista e professore all’Università di Reading, è [...] associato a testi curati e approfonditi, ma sopr ... Leggi Tutto

È corretto dire: il professore dovrebbe accertarsi che tutti potessero rimanere al passo

Atlante (2019)

La consecutio temporum è la seguente: Il professore dovrebbe accertarsi che tutti possano rimanere al passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione

Atlante (2019)

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italiana. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2019 A poco più d’un decennio dalla prima edizione l’editore Carocci ripropone, riveduto e ampliato, il celebre manuale [...] di Pasquale Stoppelli, professore emerito di ... Leggi Tutto

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Atlante (2019)

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio (a cura di) Sergio LubelloLezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennioil Mulino, 2014 Sergio Lubello, professore di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana nell'Università [...] di Salerno, autore di numerose opere, tra le ... Leggi Tutto

La frase: "Professore, vi ringrazio di vero cuore per la stima e l'affetto dimostratomi!"...è corretta? o è meglio scrivere "

Atlante (2017)

Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Credo di aver riscontrato un possibile refuso nella voce riguardo la "concordanza a senso" sul vostro portale online. Cito te

Atlante (2017)

Partiamo dalla fine: la pagina della Posta del professore, benemerita finestra sui dubbi linguistici degli italiani, è ben fatta e ricca di esempi, certo, calzanti: ma calzanti rispetto a un determinato [...] tipo di concordanza, quello cioè tra un sogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo un dizionario un po' attempato di serbo-italiano, ho riscontrato degli usi del congiuntivo, che a me sembrano sbagli

Atlante (2017)

Innanzi tutto, “attempato” seleziona il tratto + umano: attempato è un professore da poco in pensione; attempata è una signora non più giovane, ma non ancora propriamente vecchia, dai capelli grigi. Insomma, [...] attempato si può dire di una cosa soltant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mia figlia frequenta la scuola media, ha un professore di italiano che asserisce che la frase "i libri vanno usciti" sia corr

Atlante (2015)

Pensiamo che il professore sia un amante dell’italiano parlato in alcune regioni d’Italia, spesso per influsso del dialetto locale retrostante, in cui sono diffusi questi tipi di ristrutturazioni sintattico-semantiche [...] di certi verbi relativi in part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può dire "il professore ha fatto un riassunto chiaritivo"?

Atlante (2012)

Dal verbo chiarire deriva l'aggettivo (e sostantivo) chiaritore, corretto ma non molto usato, nel significato di 'che chiarisce, che rende chiaro'.Da chiarificare vengono, sempre nello stesso significato, l'aggettivo e sostantivo chiarificatore e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali