Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] importanti occorre citare Image and mind (1980) e Image and brain. The resolution of the imagery (1994).
Vita
Professore di psicologia alla Harvard University dal 1973; dal 1984 è fellow dell'American psycological association.
Opere e pensiero
K ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Con l’istituzione per regio decreto del 1873 della Scuola d’applicazione degli ingegneri di Roma, Ponzi vi fu designato professore di mineralogia, geologia e geognosia; nel medesimo anno fondò presso l’Università di Roma il gabinetto di geologia e il ...
Leggi Tutto
Patologo (Caracas 1920 - Miami 2003). Svolse attività di studio e di ricerca negli USA, dapprima al Johns Hopkins hospital di Baltimora, poi alla Harvard school of medicine di Boston e al New York public [...] nel 1969 Consiglio nazionale delle ricerche scientifiche e tecnologiche, del quale fu presidente fino al 1972. Dal 1958 professore di farmacologia presso l'univ. centrale del Venezuela; accademico pontificio (1970). Fra le sue ricerche, che ebbero ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] dall'ing. Negri in unione col regio commissario e sotto la consulenza del professore F. Pentimalli il quale fu sostituito nel marzo 1931 dal professore Raffaele Bastianelli, attuale direttore dell'istituto. Questo fu inaugurato il 21 aprile 1933 ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ordinario della stessa disciplina nell'Università di Messina nel 1893. Nel 1903 fu chiamato all'Università di Roma come professore ordinario della stessa disciplina e direttore dell'istituto. Ebbe anche l'incarico della fisiologia nel 1909-10 e dal ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] a Bologna. Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo aveva proposto per la nomina a professore ordinario e l'Accademia dei Lincei lo aveva eletto socio corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] il 16 dic. 1779, fu dapprima chiamato a sostituire il Bacchettoni, e poi anche il Marchesini. Nel 1783 fu nominato professore della cattedra di clinica operatoria sul cadavere, istituita da Benedetto XIV; con senato consulto del 17 genn. 1785 ebbe il ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] confermato anche per il 1503 tali dati possono forse contrastare con quanto afferma il Fabroni, il quale lo cita come professore ordinario di medicina a Pisa dal 1501 al 1506, senza soluzione di continuità. Ma l'inconsueto sovrapporsi di incarichi ...
Leggi Tutto
Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] operatore. Nel 1926 assunse la direzione della clinica chirurgica del Serafimerlasarettet e nel 1935 fu nominato professore di neurochirurgia al Karolinska Institutet. La sua produzione scientifica è vastissima; i suoi contributi più importanti ...
Leggi Tutto
Immunologo australiano (n. Brisbane 1940). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] al dipartimento di microbiologia della John Curtin school of medical research di Canberra. Dal 1975 al 1982 è stato professore associato presso il Wistar Institute di Filadelfia. Dal 1988 dirige il dipartimento di immunologia del Saint Jude children ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...