BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] in qualità di chirurgo primario, nel 1892 conseguì la libera docenza in patologia chirurgica e nel 1898 quella in clinica chirurgica e medicina operatoria. Professore straordinario di patologia chirurgica a Padova nel 1899-900, e nel 1902 a Firenze ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] sostituì per incarico nell'insegnamento il Bartolini, chiamato alla soprintendenza dell'ospedale di S. Maria Nuova. Nominato professore ordinario di patologia generale nell'università di Pisa nel 1850, nel 1866 passò alla cattedra di clinica medica ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] della disciplina venne mutato col rinnovamento degli studi seguito alla costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professore ordinario di patologia speciale medica; fu più volte preside della facoltà medica e rettore dell'università nel 1889 ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] (1948) con E. L. Tatum a Yale, prese avvio la sua prestigiosa carriera accademica e di ricerca; divenne professore all'università di Madison (Wisconsin) dal 1954 al 1959, poi alla Stanford University a Palo Alto (California), e direttore ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] stroncata da un tragico incidente nel periodo del maggiore e più maturo impegno scientifico, un anno appena dopo la sua nomina a professore ordinario. Il 25 marzo 1903, a Firenze, durante le gare mensili di tiro al piccione, il C. si ferì con un ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] Siena, e l'anno seguente si trasferì all'università di Napoli come assistente ordinario dell'istituto di igiene e professore incaricato dell'insegnamento della microbiologia; sempre nel 1937 conseguì la libera docenza in igiene. Nel 1939 fu dapprima ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] 1805 ritornò a Cagliari, ove riprese l'insegnamento, proseguendolo sino al 1844 quando, su sua richiesta, venne nominato professore emerito della facoltà e collocato a riposo.
Le lezioni che egli dettò agli studenti, depositate per obbligo di legge ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] stesso anno fu chiamato, in seguito a concorso, all'università di Cagliarì dove, il 10 giugno 1907 divenne, professore ordinario di dermosifilopatia. Nel 1910 entrò a far parte della commissione tecnica incaricata di compiere indagini sul diffondersi ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] e ad accettare la condotta medica di Palazzuolo nella Romagna toscana. Nel 1830, vinto il relativo concorso, fu nominato professore condotto di clinica esterna a Pietrasanta, in Versilia, dove esercitò la chirurgia fino alla morte.
Chirurgo di ottima ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] dello stesso anno poté laurearsi in medicina presso l'università di Pavia. Nel 1809 ottenne il titolo di chirurgo, capo e professore di clinica chirurgica dell'ospedale militare di Ancona, ove rimase per 5 anni, fino alla caduta del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...