Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , cioè in grado di uccidere i microrganismi patogeni. Alcuni anni prima della scoperta del Pasteur, nel 1847, un professore di ostetricia di Budapest, Ignaz Philipp Semmelweis, aveva notato che successivamente al suo ordine che medici, studenti e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nervoso e il suo Manual of pathological anatomy, pubblicato nel 1909, fu riedito per ben 7 volte. Carl Weigert, professore di anatomia patologica a Francoforte, mise a punto un metodo specifico per la colorazione della mielina e migliorò i metodi di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. Fu questa la strada seguita da Graziosi, prima a Sassari – dove era professore ordinario di microbiologia dal 1964-65 – e quindi, dal 1974, a Roma.
La partecipazione di Graziosi, al fianco di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] anche al successivo conclave, facendo ritorno a Padova solo dopo l'elezione di Paolo IV, il 23 maggio 1555.
Come professore, il F. godeva di grande stima presso gli studenti, cosa di cui avevano preso atto anche i Riformatori dello Studio patavino ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] (1772-1832), prefaz. di G. Sala, Pavia 1938, passim; A. Triberti, Riflessioni sull'operazione dell'alto apparecchio fatta dal signor professore G. J., Pavia 1812; G. Gandolfi, Elogio a G. J., orazione inaugurale per l'anno 1813-14, Bologna 1813; F ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] successivo il relativo concorso, rimase poi come straordinario fino al 1942, quando fu chiamato a Torino come professore ordinario di anatomia e istologia patologica. Tornato alla direzione della cattedra di Cagliari nel 1945, in questa Università ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] . A tale corrente di pensiero e ai principî che ne derivavano si ispiravano gli insegnamenti impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., tuttavia, dovette intuire la difficoltà ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] nel 1841, l'anno seguente successe al Generali nella direzione dell'istituto e nell'insegnamento col titolo di professore ordinario. La sua disciplina, inizialmente denominata istituzioni anatomiche e poi anatomia generale, divenne infine il corso di ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] l'Università di Siena, succedendo a P. Burresi. L'anno successivo, con decreto reale del 18 nov. 1880, fu nominato professore di clinica medica nell'Università di Modena, e in questa sede concluse la sua carriera. Nell'Ateneo modenese fu eletto ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] passò poi in qualità di aiuto alla cattedra di anatomia di Padova, diretta da G. V. Vlacovich, cui succedette come professore titolare il 1° marzo 1899: mantenne tale cattedra fino al 1933; fu anche preside della facoltà di medicina. Successivamente ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...