FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] clinici di perfezionamento. Il 16 ott. 1924 fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi dentale e poi di clinica odontoiatrica, con la carica di direttore della clinica e del ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] da quello destinato alla clinica psichiatrica. Nel 1935, quando avvenne la fusione delle due discipline, il L. divenne professore di clinica delle malattie nervose e mentali, la cui sede fu trasferita nel nuovo grande complesso ospedaliero alle ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] mentali, disciplina di cui negli anni 1924-25 e 1925-26 tenne l'incarico dell'insegnamento e della direzione. Nominato professore straordinario in seguito a concorso nel 1927, conseguì l'ordinariato nel 1930. Con il Fragnito fondò nel 1928 la Rivista ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] , divenendo capo del laboratorio di micrografia e batteriologia del nuovo istituto.
Nel 1890, vinto il concorso, il C. divenne professore di igiene nell'università di Genova, e fondò l'istituto di igiene che diresse poi fino al 1931. Partecipò al ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] sentiva attratto. Nell'anno accademico 1834-35 fu chiamato a Pisa come dissettore anatomico e nel 1836 divenne professore di anatomia umana in quell'ateneo. Fondò e diresse il Museo anatomico-fisio-patologico pisano, grandiosa raccolta di preparati ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] a Modena; nel 1909 ebbe questa cattedra a Firenze (insieme con quella di chirurgia pediatrica); nel 1912 divenne professore ordinario. Dal 1913 senatore. Durante la guerra mondiale diresse (1915-16) la sezione S. Marco dell'Ospedale militare ...
Leggi Tutto
WUNDERLICH, Karl Reinhold August
Agostino Palmerini
Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] , fondò l'Archiv für physiologische Heilkunde dando alla terapia un indirizzo essenzialmente fisiologico. Nel 1843 divenne professore straordinario a Tubinga; nel 1846 ordinario e direttore della clinica medica. Dando un nuovo indirizzo biologico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Horne (1621-1670). La prima descrizione delle valvole dei vasi linfatici fu opera di Ruysch (1665); ad Anton Nuck (1650-1692), professore a Leida, il cui nome è ricordato dal 'canale di Nuck', si deve la dimostrazione, con l'uso del mercurio quale ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l'incarico, affidatogli da Cosimo de' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello Studio di Pisa. Nel 1548 fu trasferito alla cattedra di medicina pratica, ma nel 1555 ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] dell'Università di Losanna diretto da A. Fleisch.
Nel 1952, conseguita la libera docenza in fisiologia, fu chiamato come professore incaricato a insegnare scienza dell'alimentazione nell'Università di Bologna, ove rimase fino al 1958 quando, vinto il ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...