GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] assistente nella clinica chirurgica dell'Università di Napoli nel 1857, l'anno successivo ebbe il titolo di professore e fu incaricato di sostituire il titolare, S. Trinchera, nell'insegnamento della chirurgia traumatologica al Collegio medico ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] risultati di esperienze da lui stesso eseguite su aspetti chimico-fisici dei processi organici, e risultati di altri autori. Professore straordinario di fisiologia a Königsberg (1849-55), e di anatomia e fisiologia a Bonn (1855-58), portò a termine ...
Leggi Tutto
FLEMING, Sir Alexander
Massimo ALOISI
Medico, nato il 6 agosto 1881 a Lochfield (Scozia); si dedicò allo studio della medicina dopo aver trascorso qualche anno come impiegato. Ha lavorato, fin dai primi [...] , N. G. Heatley, E. B. Chain e collaboratori - gli meritarono il premio Nobel 1945 per la medicina. Il F. è professore di batteriologia nell'università di Londra e direttore dell'"Inoculation Department" del St. Mary's Hospital; gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nelle zone di guerra. Lasciato l'insegnamento nel 1922 per limiti di età, nel 1923-24 fu nominato professore emerito di anatomia patologica. Restò tuttavia impegnato in attività scientifiche e culturali, nella politica, nella professione che, grazie ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] un istituto antirabbico e dava vita al periodico Annali di igiene. Nel '90, succedendo a C. Tommasi Crudeli, fu nominato professore ordinario di igiene nell'ateneo romano. Nello stesso anno iniziò i corsi di ingegneria sanitaria nella R. Scuola di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] umana e generale e della chimica biologica nell'università di Siena; nominata, in seguito a concorso nel 1940, professore straordinario di fisiologia umana nello stesso ateneo, nel 1942 fu chiamata a dirigere l'istituto di fisiologia umana dell ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] della scuola, delle scienze e delle arti e quella di benemerito della sanità; nel 1962 fu nominato professore emerito. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fondatore dell'Associazione medica dell'amicizia italo-svizzera ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e nel 1974 di quella di dermatologia pediatrica. Di quest'ultima disciplina, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario nel 1975 e ordinario nel 1978. Diveniva così titolare della cattedra e direttore della clinica di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] E. Maragliano e quindi, dopo aver conseguito nel 1908 la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa, professore incaricato dell'insegnamento di questa disciplina. Nel 1910 si recò a Vienna, a completare la propria formazione scientifica ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] , il C., che nel 1913 era già stato ternato nel concorso per la cattedra dell'università di Catania, divenne professore straordinario e subito dopo ordinario di clinica otorinolaringoiatrica dell'università di Milano. Dette allora vita a una fiorente ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...