INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] concorsi per le cattedre di Catania e di Padova, optò per quest'ultima sede e il 1° nov. 1889 divenne professore ordinario di ostetricia e ginecologia presso l'Università patavina. Alla direzione di tale cattedra rimase sino alla morte, con la breve ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze di Padova da G. Gullini, professore di fisiologia in quella università; più tardi il B. intraprese ricerche basate essenzialmente sull'applicazione delle cognizioni ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] , la farmacologia sperimentale.
Nell'Università di Palermo il L. iniziò la sua carriera di docente di farmacognosia come professore incaricato nel 1896, straordinario nel 1897, ordinario nel 1906. Nel 1919 fu chiamato a succedere al maestro nella ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] a Pavia (1875), nel 1879 vinse la cattedra di anatomia a Siena e, l'anno successivo, fu chiamato a Pavia come professore di istologia e poi (1881) di patologia generale. Rettore dell'università di Pavia, socio nazionale dei Lincei (1890), fu eletto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] elettrico poteva corrispondere al fluido rarefatto che si riteneva scorresse nei nervi, c'era anche Luigi Galvani (1737-1798), professore di anatomia all'Istituto di Arti e Scienze di Bologna. Alla fine del 1780, Galvani decise di affrontare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] lo conosceva personalmente; esse ebbero infatti un notevole impatto in Francia e soprattutto in Olanda, dove il grande professore di medicina Herman Boerhaave considerava lo studioso come un modello da seguire. Gli scritti più importanti di Sydenham ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ufficiale di semeiotica medica. Nel 1936, vincitore di concorso, fu chiamato all'Università di Sassari a insegnare come professore straordinario clinica medica generale e terapia medica e a dirigere il relativo istituto.
In breve tempo si affermò ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] in oftalmologia, editi a Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di Palermo. Nel 1886 era stato nominato cavaliere e nel 1900 commendatore della Corona d'Italia.
Morì ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] membro della Reale Accademia fiorentina, di fronte alla quale recitò nel maggio 1797 l’elogio funebre di Michelangelo Giannetti, professore di anatomia presso il Regio Spedale di S. Maria Nuova.
In virtù di questi studi, e soprattutto della sua ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] patologia generale, ancora a Modena fino al 1948, quindi nell'università di Bologna fino al 1971, quando divenne professore fuori ruolo. Considerò favorevolmente il movimento studentesco del '68 che gli sembrò capace di portare a una migliore intesa ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...