BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e molte aule, oltre a essere provvista di asilo nido e mensa per il personale.
Nel 1968 Bollèa fu promosso professore ordinario e nel 1971 fondò a Roma la Società italiana di neuropsichiatria infantile di cui divenne presidente (Fisionomia e spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] (1840-1909). L'Università di Jena beneficiò della Fondazione Carl Zeiss, grazie agli elevati profitti dell'industria Zeiss dovuti al professore di ottica Ernst Abbe (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota fu il premio Krupp per un trattato di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ; fu nominato cavaliere ufficiale al merito della Repubblica.
Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu nominato professore emerito. Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] soprattutto ricerche di neurofisiologia per le quali non si sentiva attratto, nell'ottobre dello stesso anno fu nominato professore ordinario di fisiologia nell'università di Genova. L'attività didattica che qui intraprese doveva mettere in luce un ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] la sua carriera: lasciato l'insegnamento nel 1952 per raggiunti limiti di età, fu collocato fuori ruolo e nominato professore emerito.
Formatosi presso le più prestigiose scuole mediche italiane, il G. fu un clinico insigne. Le solide basi biologiche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] libero della specialità, quindi nel 1893, superato il concorso per l'abilitazione alla cattedra, fu chiamato come professore straordinario all'insegnamento di igiene dalla facoltà medica dell'Università di Palermo. Assunta la direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] S. Maria Nuova. Incaricato dell'insegnamento dell'otorinolaringologia presso l'Università di Pisa nel 1892, divenne professore straordinario della disciplina nel 1895, stabilizzato nel 1907 e ordinario nel 1914.
Sostenne la necessità dell'istituzione ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] una scuola efficiente, in grado di operare la formazione dei giovani radiologi. Dal 1919 al 1923 il B. fu professore incaricato di elettroterapia e radiologia medica all'università di Bologna, e sopperì alla mancanza di un istituto accogliendo i suoi ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] di Pio IX primario in soprannumero degli ospedali di Roma, il 2 genn. 1859, superato il concorso per professore di dermopatia alla Sapienza, iniziò l'insegnamento teorico della specialità. Si consolidava anche la sua reputazione di professionista ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] dell'inverno 1780-81, Firenze 1781).
Nel suo lavoro clinico il C. ebbe occasione di collaborare con Alessandro Bicchierai, dal 1773 professore dell'università di Firenze, che ne apprezzò le doti e lo propose nel 1782 per la cattedra di anatomia dell ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...