LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] aveva apportato al forcipe.
Tornato in Italia, il 25 genn. 1900, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di clinica ostetrico-ginecologica presso l'Università di Cagliari. L'anno successivo, però, lasciò l'insegnamento e ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] per decreto ministeriale soltanto nel 1912. Nel 1909 il D., superato il relativo concorso, ottenne la nomina a professore straordinario di patologia speciale chirurgica nell'università di Modena. Nel 1912, infine, vinse il concorso di ortopedia e ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] Gesellschaft für Chirurgie, III(1874), 2, pp. 76-89).
Singolarmente rapida fu la carriera didattica del C.: nominato professore di patologia chirurgica nell'università di Genova nel 1883, vinse i concorsi a cattedra per la patologia chirurgica di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei medici, cerusici e speziali fiorentini. Nel contempo fece pratica con T. Puccini, ex allievo del Redi e professore di filosofia naturale nello Studio fiorentino; se in fisiologia resterà fedele alla iatromeccanica belliniana, in terapia seguirà l ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di medicina, poi, dal 1824, a Catania: in tale città rimase per più di venti anni, col titolo di pubblico professore di clinica chirurgica nell'ospedale di S. Marta e di membro onorario della Accademia Gioenia. Tomato a Napoli, forse per curare ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 1921-22, 1925-26 e 1926-27; lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1936, fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente della Società italiana di pediatria e mantenne la carica ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . 49-57), e si trasferì con la famiglia. Nello stesso tempo il L. era trasferito nell'Università di Modena come professore ordinario di medicina legale, igiene e tossicologia per il biennio 1873-75 e incaricato di psichiatria per il 1874-75. Divenuto ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] documento lascia intendere, nel castello stesso. Un documento del 27 sett. 1473 ce lo mostra consigliere al fianco dei marchese e professore allo Studio di Saluzzo con uno stipendio di 400 fiorini. Qui visse il D. la sua infanzia, assai caro al ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] sua fama di filosofo e che era il prezzo della sua giovane età e della rapida fortuna. Non ancora trentenne, già professore in due università, ebbe modo di entrare a corte come medico di Emanuele Filiberto: nell'agosto del 1563 lo troviamo, infatti ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] infettive e in medicina interna. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1968, gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Valente clinico e studioso dei vari settori della patologia medica, l'I. fu autore di un gran numero di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...