MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] anno accademico.
Nello stesso anno 1923-24 fu chiamato dalla facoltà medica all'insegnamento di clinica oculistica come professore incaricato presso l'Università di Perugia, ove curò l'istituzione e l'organizzazione della cattedra. Chiamato sempre ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] cui biblioteca è confluita nel fondo Magliabechiano della Nazionale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Risposta di Jacopo Grandi, Medico e Professore di Notomia in Venezia et Accademico della Crusca A una Lettera del Sig. Dottor A. P. Medico dell’Ill.mo et ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] e cioè sotto forma di risposte dell'A. a domande rivoltegli dal suo maestro M. Guilandino (che fu il primo professore di botanica a Padova, 1567).
Questo lavoro è un quadro fedele delle malattie specialmente endemiche ed epidemiche dell'Egitto; l ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] , F. Roncalli, H. B. de Saussure, A. Scarpa, G. Scopoli, L. Spallanzani, O. Targioni Tozzetti.
Nominato nel 1760 professore di botanica nell'università di Torino, si dedicò all'insegnamento con passione, dando vigoroso impulso all'Orto botanico che ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] d'armata. Al termine del conflitto fu decorato con la croce di guerra.
Successivamente, vinto il relativo concorso, fu professore ordinario di anatomia patologica a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] pavese fu inoltre direttore della scuola di specializzazione in dermatosifilografia. Concluse la sua brillante carriera come professore emerito dell'università di Pavia.
Dall'elenco delle sue numerose pubblicazioni emergono i temi prediletti degli ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 n. 4). Fu professore di medicina forse nello Studio di Torino e sicuramente in quello di Pavia nei cui atti relativi al 1492 compare come ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] a Genova, chiamato alla direzione del manicomio dopo la morte di Verdona; nominato inoltre, nel febbraio 1884, professore straordinario di psichiatria e clinica psichiatrica dell'Università genovese, fu l'ultimo degli psichiatri titolari a Genova del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'alcol, e le 'steniche' che invece vanno curate con l'uso di sedativi come l'oppio. Il naturalista Petrus Camper, professore d'anatomia e di chirurgia all'Athenaeum di Amsterdam, nella sua Dissertation physique, pubblicata postuma nel 1791, cercò di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] furono ampliati per rispondere alle esigenze delle loro università sorelle. Nel 1907, William H. Welch (1850-1934), un insigne professore di patologia della nuova Johns Hopkins School of Medicine, dichiarò che "il bene più prezioso di una scuola di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...