ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] l'A. vinse il concorso per la cattedra di tale disciplina a Catania e nell'ottobre dello stesso anno divenne professore titolare di patologia speciale medica e metodologia clinica nell'università di Genova di cui conseguì l'ordinariato nel 1943. Nel ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] a Padova, ma anche più tardi, negli anni 1379-88, il suo nome non fu mai inserito nei rotuli degli stipendi dei professori, poiché egli doveva mantenere l'originario stipendio di astrologo e di medico del principe.
Il primo soggiorno pavese del D. fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] per le facoltà di medicina americane. Il corpo docente era poco numeroso, composto di solito da sei a otto professori; i docenti erano anche i proprietari delle scuole e miravano al profitto, dividendosi quello che restava delle rette degli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] anche entomologia presso l'istituto sperimentale di agraria. Nel febbraio 1903, vinto il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di anatomia comparata all'Università di Bologna, ove, confermato dopo il triennio, divenne poi ordinario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] gli conferì la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di professore a Bologna, e nel 1700 lo inviò in Dalmazia a riparare le rovine di Castelnuovo, quindi in Friuli.
Nel 1701 il G ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] fu il figlio Lorenzo.
Di temperamento chiuso, uomo taciturno e umbratile, il C. è anche ricordato come brillante professore dotato di vasta cultura. In realtà, la puntigliosa erudizione, il gusto della notazione peregrina e della divagazione classica ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] anni di studio aveva curato le dispense di numerosi corsi, con l'approvazione e il plauso dei professori che ne erano titolari. Nel 1927 fu nominato assistente presso la clinica medica dell'Università di Bologna, titolo che mantenne fino al 1942, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] gli istituti di anatomia presso le università di Messina e di Perugia, nell'ottobre del 1926 fu invece nominato professore di anatomia umana normale a Cagliari. In questa università fu anche incaricato dell'insegnamento di anatomia e fisiologia umana ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] , f.57r). Dibattuto è invece il problema se la pratica di attribuire l'incarico di astrologia e matematica a professori di medicina fosse usuale o eccezionale: la cattedra occupata dal C. nel 1434 era rimasta infatti ufficialmente vacante dal 1428 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] proprietà vitali riconducibili alle strutture elementari dell'organismo.
La sintesi programmatica di Boerhaave
Herman Boerhaave (1668-1738), professore all'Università di Leida, fu il capostipite di una delle principali tradizioni di ricerca in campo ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...