MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] il M. fu incaricato dell'insegnamento e della direzione dell'istituto di medicina legale dell'Università di Sassari come professore straordinario; ordinario dal 1910, nel 1911 esercitò le funzioni di preside di facoltà. A Sassari dal 1905 al 1909 ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] una sua porzione. Tuttavia il gene così isolato non è stato ancora identificato.
Qualcosa di simile succederebbe se un professore chiedesse agli studenti di copiare dei versi da alcune poesie, con il vincolo che devono essere compresi tra una stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 'extase e de la migraine (1780), che lo resero noto negli ambienti accademici e politici internazionali. Nel 1781 fu nominato professore di clinica medica a Pavia.
Dal Regimen della Scuola di Salerno, composto nel XIII sec., fino al trattato Domestic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] La formazione e la pratica furono regolate in base alle tradizioni dei diversi paesi. Henry K. Beecher (1904-1976), il professore a cui fu assegnata la prima cattedra della disciplina (creata nel 1941 alla Harvard University), scrisse un manuale dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] valido in medicina. Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), già professore di medicina alla Johns Hopkins University e primario del Johns Hopkins Hospital: egli divenne il simbolo del 'buon medico', tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] d'insegnamento e di ricerca di Morgagni si svolsero poi quasi esclusivamente a Padova, dove nel 1711 fu nominato professore di medicina teorica e dove, inaugurando il suo insegnamento con la prolusione Nova institutionum medicarum idea (1712), ribadì ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] il L. fosse fiorentino. La famiglia aveva connessioni con l'ambiente dei medici e degli speziali già prima della fama conquistata come professore dallo zio del L., Liuzzo: un contratto, ora irreperibile, del 1270 informa del fatto che il nonno del L ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] del Regno nel 1882, ma la sua elezione venne annullata per sorteggio in base alla eccedenza del numero dei deputati professori. Il 26 genn. 1889 venne nominato senatore del Regno, per la 21ª categoria; prese parte assidua ai lavori del Senato ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] anno di svolgere un corso libero di patologia sperimentale. Due anni dopo, superato il relativo concorso, divenne professore straordinario di patologia generale nell'Università di Parma; successivamente fu chiamato a dirigere nel 1880 la cattedra di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] duca d'Urbino (p. 27). La sua carriera era stata precocissima, perché sin dal 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...