LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] della riserva.
Superato il periodo bellico, e dopo aver vinto il relativo concorso, il 1° genn. 1921 il L. divenne professore straordinario di medicina legale presso l'Università di Sassari, quindi l'anno successivo fu trasferito in quella di Parma ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] , della direzione della clinica delle malattie tropicali, che venne creata allora nell'università torinese. Nel 1938 divenne professore straordinario di clinica delle malattie tropicali all'università di Modena ed entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] originali italiani…, I-III, pubblicata a Torino tra il 1890 e il 1895.
Nel 1885 fu nominato, in seguito a concorso, professore ordinario di fisiologia presso la libera Università di Perugia e ne diresse la cattedra per un quinquennio durante il quale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 nov. 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu nominato professore primario di medicina pratica e il 18 ag. 1729 preside della stessa facoltà: incarico riconfermato il 23 sett. 1732 ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] interesse documentario.
Mentre era in corso la pubblicazione di quest'ultimo opuscolo, il C. ricevette la nomina a professore ordinario di medicina teorica nell'università di Pisa. In questa città trascorse tutto l'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e fece parte di diverse commissioni municipali impegnate in materie sanitarie. Nel 1860, superato il concorso, divenne professore ordinario di patologia generale dell'Università di Pavia: iniziato l'insegnamento (La fisiologia dell'uomo ammalato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e di funzioni di giustizia nelle carceri e presso i tribunali; anche in questi casi a volte si tratta di professori, autorizzati a portare con sé discepoli e assistenti (un'altra forma di addestramento pratico che moltiplica le occasioni di intreccio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] medicina' e questa interpretazione non è sbagliata, a condizione di non intenderla in senso moderno, come equivalente del professore universitario di medicina. Ma sarebbe errato credere che gli iatrosofisti fossero i soli medici a insegnare e che l ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] loro diffusione era stata tuttavia ostacolata dalla pubblicazione dell'opera Sul sistema cranioscopico (Bologna 1807) da parte di A. Moreschi, professore di anatomia a Bologna, e, in seguito, dall'eco che aveva avuto anche in Italia, dopo il 1808, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) le ricerche italiane del Progetto. Dal 1997 fino alla morte fu professore emerito al Salk Institute. Fu membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo e ricevette diverse onorificenze al ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...