DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] della stessa materia per le scuole di specializzazione in chirurgia generale e urologia. Nel 1968 vinse il concorso di professore straordinario di semeiotica chirurgica e fu chiamato dalla facoltà di Catania a dirigere il relativo istituto.
Dal 1969 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] Latina.
Dopo essersi classificato primo nel concorso per la cattedra di Roma e avervi rinunciato, divenne nel 1935 professore ordinario "per meriti speciali ed alta fama di singolare perizia" in radiologia medica ed elettroterapia nell'università di ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] la notizia, trasmessa solo dal Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, secondo la quale il F. sarebbe morto svolgendo l'attività di professore a Palermo.
Secondo Pirro il F. morì a San Filippo d'Argirò il 25 nov. 1630 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] IV (1933), 1, pp. 1-21; F. Lanzoni, Spallanzaniana, in Aurea Parma, XXIV (1940), pp. 217 s.; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, p. 54; C. Trombara, Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] questo, di un attestato di benemerenza. Sospeso l'insegnamento per raggiunti limiti di età, venne posto fuori ruolo e nominato professore emerito di clinica chirurgica. Assunse allora la direzione del Contro per lo studio e la cura dei tumori e fu ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] cardine della moderna tecnica rianimatoria, il massaggio cardiaco esterno, è noto da molto tempo. Nel 1796, A. V. Zarda, professore all'Università di Praga ove teneva regolari corsi di rianimazione e di pronto soccorso, dette alle stampe un lavoro in ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Aldrov. 382, c. 277: L. Frati, Catal. dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 1907, p. 42), e sarebbe divenuto poi medico e professore di medicina a Macerata e alla Sapienza di Roma.
Tra il 1560 e il 1567 si deve porre il periodo più intenso della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] interne', soprattutto in Gran Bretagna, sotto la direzione di Edward Albert Sharpey-Schäfer (1850-1935), professore di fisiologia allo University College. Sharpey-Schäfer cominciò a interessarsi alle 'secrezioni interne' dopo aver assistito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] , Vesalio arrivò a Padova con un repertorio di conoscenze – teoriche e pratiche – di grande spessore: la nomina a professore all’indomani del conferimento del dottorato non fece che confermare il credito di cui il giovane fiammingo doveva già godere ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] nel 1902 la libera docenza in ortopedia, ebbe confermato l'incarico dell'insegnamento sino al 1903-1904, quando fu nominato professore straordinario di ortopedia. Nel 1907 la cattedra venne messa a concorso e il C., collocato al primo posto, fu ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...