PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] del medesimo insegnamento (appena separato da quello di medicina legale, affidato a Cesare Lombroso), divenendone poi nel 1882 professore straordinario e nel 1887 ordinario. Tra le prime iniziative che prese in ambito accademico, vi fu nel 1878 l ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] -760, 799-821; XV (1906), pp. 684-701, 742-756. Degno di menzione è anche il suo contributo Rettori, presidi e professori dell'Università di Messina dal 1838 al 1902 (Messina 1903).
Il G. si interessò anche ad alcuni aspetti sociali della specialità ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] da J. Moleschott, fu istituito il nuovo insegnamento della chimica fisiologica, al quale egli venne chiamato come professore straordinario.
Nel 1890, alla morte di F. Scalzi, venne nominato straordinario per l'insegnamento della farmacologia presso ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] di Sassari. Confermato nell'incarico negli anni successivi, nel 1902, avendo ottenuto l'eleggibilità al concorso per professore straordinario di fisiologia nell'Università di Genova, fu nominato straordinario. Ottenuta la stabilità nel 1905, il 3 ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] aiuto. Ben presto ebbe modo di emergere nella disciplina che aveva prescelto, e iniziò una rapida carriera universitaria: professore incaricato di medicina legale nelle università di Urbino, Macerata e Modena (1905-1912), fu poi direttore di cattedra ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...]
Dal suo matrimonio con Nina De Benedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne Arnaldo Leo e Ugo, che divenne professore di fisiologia. I generi M. Carrara e Guglielmo Ferrero furono tra i suoi più stretti collaboratori.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Nel 1962, in seguito all'istituzione presso l'università di Milano della cattedra di reumatologia, il B. fu nominato professore incaricato di reumatologia.
Nel 1967 vinse il concorso di primario presso l'Istituto ortopedico Gaetano Pini. Gli anni che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] dell'adulto nel bacino del Mediterraneo), in Fisiologia e medicina, VI [1935], pp. 621-636, e in In onore del professor G. Gallerani…, Roma 1935, pp. 355-371; Sulle varie forme di leishmaniosi e sulla opportunità di una maggior precisione della loro ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 577, 853; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba, Il professore C. F. lascia l'Accademia medica lombarda, in Profilassi attiva della tubercolosi, II (1962), pp. 60-63; I. Fischer, Biografisches ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] tempo meritevole, a causa del limitato numero di posti in organico, i voti reiterati della facoltà per la sua promozione a professore ordinario poterono essere accolti dal ministero solo dal 1°giugno 1895. Dal 1898 al 1904 fu preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...