MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] al concorso per la cattedra di Cagliari, nel 1949, con voto unanime della facoltà medica, fu nominato professore straordinario e al termine del triennio ordinario.
In virtù della sua formazione neuropsichiatrica, il M. recò numerosi contributi ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , da G. Pascale.
Nel 1929, a coronamento della sua lunga attività clinica e didattica, il D. fu nominato professore ordinario di clinica ortopedica. Nello stesso anno ottenne finalmente un istituto indipendente e poté trasferirsi nella nuova sede in ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] della rabbia ha luogo per via nervosa.
A seguito di concorso, con decreto del 7 ag. 1890 il D. fu nominato professore di igiene presso l'università di Palermo, ma si dimise nel successivo ottobre; nel settembre dello stesso anno fu nominato anche ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di succedergli. Nel luglio del 1713 fu ammesso nel Collegio medico di Parma e infine, morto il Sacco, lo sostituì come professore primario di medicina e protomedico di casa ducale, ottenendo anche lo stato nobiliare per sé e per i discendenti: sembrò ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] delle indagini cliniche, poteva infatti disporre di mezzi per l'attività di laboratorio messigli a disposizione da A. Celli, professore di igiene a Roma (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, ad vocem), convinto assertore di uno stretto ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] alla stesura delle sue due opere più impegnative: un trattato di iatrochimica in cinque tomi, di cui nel 1653 Domenico Panaroli, professore di anatomia e medicina alla Sapienza, fece stampare a Roma il prospetto col titolo Hieronymi Bardi D. S. iatro ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] flebotomia, subordinata però al possesso di un diploma conseguito con esame sostenuto innanzi a una commissione composta da un professore, un dottore e un chirurgo: il G. fece parte della prima commissione istituita per il conseguimento del diploma ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] la fondazione della clinica ostetrica, della quale fu nominato direttore nel gennaio 1811: la struttura, cui furono assegnati un professore aggiunto, due aiuti e sei letti di degenza, era regolamentata da norme dettate dallo stesso L. e approvate ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] in chirurgia generale e la titolarità, in tale ambito, dell'insegnamento dell'anatomia topografica. Nel 1968 fu nominato professore emerito dell'Ateneo modenese.
Molto attivo nella direzione della clinica chirurgica modenese, il G. ne potenziò i ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] il Canterzani a B., 18 ag. 1775). Si tratta in realtà di una scolorita compilazione di notizie, "da alcuni professori di medicina raccolte", su medici degli ultimi due secoli provvisti di titoli nobiliari o insigniti di onorificenze.
Una compilazione ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...