FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] biologia dell'epoca: conobbe, tra gli altri, G.-L.-C. Cuvier, insigne studioso di anatomia comparata, e il professore di anatomia A. Portal. Pur attratto prevalentemente dalla fisiologia, in particolare dallo studio delle funzioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] Università fiorentina gli conferì il premio di operosità scientifica negli anni accademici 1936-37 e 1937-38.
Nominato professore straordinario di clinica dermosifilopatica, il M. insegnò presso l'Università di Sassari nel 1938 per trasferirsi poi, l ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli d'amicizia a J. Ulrich Duerst, professore ordinario e direttore dell'istituto zootecnico di Berna; ne condivise le teorie in campo anatomico e fu seguace della dottrina ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] del corpo docente dell'Università con una retribuzione annua di 500 fiorini, superata solo da quella di Arcangelo da Siena, anch'egli professore di medicina, che ne percepiva 530.
Il L. fece parte della corte di Leone X. Il ruolo degli anni 1514-16 ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] accademico 1919-20, quando fu incaricato dell’insegnamento di anatomia a Parma. Alla riapertura dei concorsi, nel 1920 divenne professore straordinario di anatomia umana a Sassari per poi ritornare a Parma l’anno seguente. In questo periodo si dedicò ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] nell'ottobre del 1946 rimase vedovo. Nel 1949 ebbe una seconda figlia, Ippolita, da Elena Molon, figlia di Carlo, professore e primario tisiologo a Venezia. Nel 1947 pubblicò a Bologna la propria autobiografia con il titolo Il mio piccolo mondo ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] Lo Sperimentale, XV (1865), pp. 3-10; Sull'uso dello zolfo nell'epilessia,ibid., pp. 10-15; Lettera al professor Carlo Ghinozzi,ibid., XXXIII (1874), pp. 72-76; Sopra un segno infallibile di morte prossima. Lettera all'illustre senatore commendatore ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] Moriggia, ritiratosi volontariamente dall'insegnamento, assunse la direzione della cattedra di istologia e fisiologia generale come professore straordinario nel 1893-94, divenendo ordinario nel 1902; titolare dello stesso insegnamento passò nel 1906 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] dicta, pubblicato a Francoforte nel 1610.
Il C. aveva sposato Irene Teodosi, figlia del medico Giambattista, professore all'università di Bologna; dal matrimonio erano nati ben quattordici figli, dei quali, però, erano sopravvissuti soltanto ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] -fisiche, II (1844), n. 3;Prospetto dell'Imperiale e Reale Istituto ortopedico toscano fondato e diretto dal dott. F. C., professore di ortopedia pratica e di clinica ortopedica..., Firenze 1845.
Il C. morì a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...