Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] fu ripresa in considerazione la prolifica attività di Buonaiuti; furono incaricati i consultori Enrico Rosa, nemico pubblico del professore, Ernesto Ruffini e Agostino Gemelli. Nel marzo del 1924 si pervenne a condannare tutte le opere del pertinace ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] 'anni.
Diventato sacerdote, fece parte probabilmente della cappella musicale del duomo di Pistoia.
Nell'avvertimento "Allo amico professore di musica", contenuto nella Cetra sonora, il F. scrive: "Ti meraviglierai veder comparire alle stampe queste ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] 1733, resse successivamente i conventi dell'Ordine in Catania, Messina, Militello, Castelbuono e Monreale. Nel 1743 fu nominato professore di storia civile nell'università di Catania, e nel 1751, ormai notissimo per i suoi vari lavori di erudizione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] ammesso nel noviziato della Compagnia di Gesù che terminò alla fine del 1858.
Egli fu impiegato quindi nell'insegnamento, come professore di letteratura nei collegi di Senigallia (1858), di Tivoli (1859) e poi di Sankt-Andrä in Carinzia (1861), dove ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] degli studi e l'ordinazione sacerdotale, a interprete nel S. Palazzo Apostolico, cui segui nel 1737 quella a professore di siriaco nell'università romana della Sapienza; a questo insegnamento si aggiunse nel 1749 quello delle liturgie orientali. Allo ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] e il simbolismo per la comprensione della Scrittura.
Vita
Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1913, sacerdote nel 1927. Professore di teologia e storia delle religioni fino al 1961 all'università dei gesuiti di LyonFourvière, uno dei centri della ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] (Alessandria), passò a studiare teologia all'Università di Torino.
Ordinato prete nel dicembre 1832, il G. fu destinato come professore di filosofia al convento di Forlì; ma già nel gennaio 1833 fu incaricato a Lugo della cattedra di teologia, detta ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] riuscito a costruire a Salamanca, durante gli anni di studio – l’incarico di lector artium ad Avila. La carriera di professore lo condusse poi nuovamente a Roma: nel 1608 divenne lettore in teologia e baccelliere nello studium della Minerva e l’anno ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] gli studi universitari. Il 2nov. 1847 entrò nel noviziato dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore nel Collegio Romano, e del cugino Francesco, diventato gesuita nel 1834 e dedito a ministeri pastorali. Dopo appena sei ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] a espletare le procedure di valutazione comparativa per la copertura dei posti vacanti è delle università. I professori vincitori di concorso compiono un triennio di straordinariato, al termine del quale sono sottoposti al giudizio di apposita ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...