CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] idroelettrico del Tevere, della quale il C. fu presidente per alcuni anni dopo il 1951.
Nel 1950 fu nominato professore ordinario di tecnica ed economia dei trasporti al politecnico di Milano, insegnamento che mantenne, insieme con la direzione dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] furono però rivolte a sopire le tensioni suscitate nell'angusto ambiente euganeo dallo spregiudicato insegnamento del celebre professore di anatomia Fabrizio Acquapendente. Il C. si schierò risolutamente dalla sua parte, agevolandone in ogni modo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] il '73 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate Non ho tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo della sua docenza a Palermo (1956-60), il L. aveva vissuto con la famiglia in quella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] guerre: ci credessero o non, in questa veste mostrarono di accoglierlo i Padovani, che, per bocca di Gasparino Barziza, professore di umane lettere, ne festeggiarono l'insediamento con una elegantissima orazione. Ecco allora il D., tra l'agosto 1412 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] al F. riconoscimenti: oltre a numerose alte decorazioni cavalleresche, fu più volte incaricato di rappresentare il ministro ai congressi dei professori di scuola media tenuti in varie città d'Italia, e fu in gran parte merito suo se le nascenti ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] referendario del Consiglio di Stato, il B. rinunziò il 18 nov. 1861 alla cattedra, conservando la qualifica di professore onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura e Commercio nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] forze di cavalleria e fanteria su Passignano, che riconquistò in una cruenta giornata celebrata dal forlivese Girolamo Masseri, professore d'eloquenza nello Studio perugino, con il poemetto (inedito, nella Bibl. com. di Perugia) De Passiniani oppidi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] duomo di Napoli, presente il cardinale arcivescovo, un'argomentazione giuridica. Nel 1701 sostenne le ragioni di Nicola Capasso, professore di diritto all'università, contro i gesuiti che volevano impedirgli di dare lezioni in una casa contigua al ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] cum plausu".
Altro punto incerto è la data della sua creazione a cardinale, cui l'aveva preparato anche la fama di professore, oltre le doti morali sue proprie e il prestigio della famiglia. La data più verosimile è il dicembre 1262 nella seconda ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 1879-80 tenne corsi liberi di diritto costituzionale nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli in qualità di professore pareggiato. Lasciò, comunque, l'incarico nel 1887 per impegnarsi maggiormente nella professione forense. Si dedicò ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...