CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] inoltre, lo nominò giudice della Corte di appello di Bologna, incarico che egli tenne contemporaneamente all'altro di professore fino al novembre 1861quando, invitato ad optare, scelse l'insegnamento. Dal 1860era tornato alla cattedra di pandette, il ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , il 22 settembre 1860, provocò le dimissioni del ministero. Il momentaneo ritiro di Pisanelli, nel frattempo nominato professore della prima cattedra di diritto costituzionale istituita all’Università di Napoli (29 ottobre 1860), durò comunque poco ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] dalle sue ricerche, fu suo ospite a Canosa. Intensi legami scientifici intrecciò anche con l'antichista E. Mola, professore di greco nell'ateneo napoletano e artefice di importanti scoperte archeologiche in Puglia.
Nel 1791 il F. pubblicava a ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] morte, avvenuta ai primi di giugno (in Germania, secondo il Guasco), impedì la sua probabile elezione.
Lasciò due figli, Giovanni (professore a Padova nel 1594) e Iacopo, poeta tragico e comico: il Guasco, che nella sua recente genealogia non pare ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] senza contraccolpi, tanto che la risoluzione già presa tornò in discussione e, invano si opposero a ciò Pietrino (professore di diritto canonico nello Studio cittadino) e Lucio Bellanti, ponendo innanzi tra l'altro la difficoltà di decidere per ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] stato necessariamente rescisso dal punto di vista formale dopo un solo biennio, a causa del suo passaggio nei ruoli dei professori universitari.
Ternato per la cattedra di filosofia del diritto in un concorso bandito nel 1932 dall’Università di Siena ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] due elegie e dieci odi latine scritte a celebrazione del G. e delle sue imprese "erculee" da Konrad Keller, professore del ginnasio ducale di Bebenhausen (Württemberg). La prima sezione della seconda parte è costituita dalla citata Vitta dell'autore ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] che mai può volgersi indietro, per procedere invece sempre avanti, costantemente nuova.
Nel dicembre 1859 l'A. fu nominato professore di filosofia della storia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove il 24 marzo dell'anno seguente tenne ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di un catalogo per gli articoli venuti alla luce sui periodici (1877-1878). Nel 1879, nominato il Brunialti professore di diritto costituzionale, egli, appena trentenne, lo sostituiva nell'incarico di vicedirettore, assumendo di fatto le funzioni di ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Mordini che intitolò Partiti vecchi e nuovi nel Parlamento italiano (Firenze).
Nel febbraio 1874, con la nomina a professore straordinario di letteratura italiana all'Università di Palermo e con l'incarico di reggere il provveditorato agli studi in ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...