PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] relativa all’Enciclopedia cattolica (si conserva però una lettera di Agostino Gemelli che lamenta lo scarso ruolo dei professori dell’Università cattolica nella realizzazione dell’opera: fu lo stesso Paschini a redigere la voce Università cattolica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e Bibl.: L’archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 'Archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] da un parente di chi aveva congiurato contro di lui.
Il B. morì il 29 ag. 1454.
L'Oldoini sostiene che il B. fu professore di diritto nell'università di Perugia: il suo nome, però, manca nei ruoli dello Studio perugino del sec. XV né altri documenti ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'università di Torino e del "Memoriale" al duca che gli è falsamente attribuito, in Studi pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dalla linea dura di Caracciolo al "compromesso" del principe di Caramanico.
Nel 1789, per scelta del viceré, divenne professore di diritto pubblico siciliano nell'Accademia e chiuse la stagione "arabica" pubblicando a Palermo nel 1790 la Rerum ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] spoglie e la memoria del suo reggente magnifico e però verso se stessa, s'adoperò perché gli scolari ammendassero il fallo de' professori facendo esequie degne a quell'uomo onorando, a cui la povertà fu corona". Nell'autunno poi il C. aveva dato alle ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] americano. Morto, infatti, nel 1838 Lorenzo Da Ponte, all'inizio del 1839 il F. fece domanda di sostituirlo come professore di lingua e letteratura italiana nel Columbia College di New York, incarico al quale nel 1842 avrebbe affiancato l'altro ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Il F. ottenne la stabilità nello straordinariato nel 1919 e l'ordinariato dal 16 luglio 1919; insegnò a Pavia fino al 1953, fu professore fuori ruolo fino al 1958, emerito dal 1° nov. 1958.
Al suo arrivo a Pavia il F., neutralista, fu guardato con un ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , 18-24 gennaio 1939, in Lettere a Raffaello Morghen, cit., p. 32). Il 29 ottobre 1937 Pincherle divenne professore straordinario di storia delle religioni all’Università di Cagliari. Ma il clima che sfociò nella promulgazione delle leggi razziali in ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...