• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [15032]
Arti visive [866]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

ORLÁNDOS, Anastásios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORLÁNDOS, Anastásios Doro Levi Architetto e archeologo, nato ad Atene il 26 dicembre 1887. Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1917 e nel 1920 divenne professore di architettura e stili architettonici [...] nel politecnico di Atene. Si è dedicato a scavi e studî di antichità greche e bizantine. Opere principali Τὸ ἀέτωμα τοῦ Σουνίῳ ξαοῦ τοῦ Ποσειδῶνος (Il frontone del tempio di Posidone al Sunio), Atene 1915; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARCHESINI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Nella Francesca Lombardi Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa. Verso [...] il 1911 si trasferì con la famiglia a Torino dove iniziò a studiare pianoforte, continuando nel frattempo a esercitarsi nel disegno. Nel primo dopoguerra si legò all'ambiente gobettiano, frequentando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eugenio Claudia Refice Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] al secondo anno di università e si dedicò completamente alla scultura, studiando presso G. Scanzi, seguace del Vela e del Monteverde. Frequentò anche i corsi dell'Accademia Ligustica, interessandosi però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GUGLIELMO EMBRIACO – ARTURO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Wiedewelt, Johannes

Enciclopedia on line

Scultore (Copenaghen 1731 - ivi 1802). Allievo di G. Costou a Parigi, fu poi a Roma (1754-58) in contatto con R. Mengs e J. J. Winckelmann. Professore all'Accademia di Copenaghen dal 1761, autore, tra [...] l'altro, della tomba di Federico V (1769-77; Roskilde, cattedrale), W. ebbe grande influenza anche per i suoi scritti (Tanker om smagen udi kosterne "Pensieri sul gusto nelle arti", 1762) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – COPENAGHEN – PARIGI – ROMA

WORRINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WORRINGER, Wilhelm Livio Sichirollo Storico dell'arte, studioso di estetica, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1881, morto a Monaco il 23 marzo 1965; fu professore ordinario a Bonn (dal 1925), a Königsberg [...] (dal 1928) e a Halle (dal 1946); si ritirò poi a Monaco. Contemporaneo e amico degli espressionisti, è soprattutto noto per la sua opera teorica Abstraktion und Einfühlung (1908, nuova ed. Monaco 1959; ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – AQUISGRANA – GERMANIA – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORRINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Stasov, Vasilij Petrovič

Enciclopedia on line

Stasov, Vasilij Petrovič Architetto (Mosca 1769 - Pietroburgo 1848), uno degli ultimi eminenti rappresentanti del classicismo in Russia. Fu all'estero (1802-08) e nel 1807 fu nominato accademico e professore dell'Accademia di [...] S. Luca a Roma. Opere principali, a Pietroburgo: caserma Pavlov (oggi edificio Lenenergo), il duomo della Trasfigurazione (1827-29) e quello della Ss. Trinità di Izmajlov (1827-35); il completamento (1832-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – ROMA

Eiermann, Egon

Enciclopedia on line

Eiermann, Egon Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. [...] di Karlsruhe. Sue opere principali: casa editrice Burda-Moden (1954), direzione delle ferriere Müller (1959) a Offenburg, magazzini Horten a Stoccarda (1961), Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – BADEN-BADEN – WASHINGTON – KARLSRUHE – STOCCARDA

Tofanèlli, Stefano

Enciclopedia on line

Tofanèlli, Stefano Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di Elisa Baciocchi e professore all'Accademia, dipinse [...] con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa Mansi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tofanèlli, Stefano (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARANGONI, Matteo Enzo CARLI Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] di Pisa, quindi a Milano e dal 1946, di nuovo a Pisa. La personalità critica del M. e l'indirizzo metodologico da lui propugnato si delineano chiaramente fino dai più antichi saggi (raccolti poi in parte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Carèna, Felice

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Cumiana 1879 - Venezia 1966). Fu allievo di G. Grosso a Torino e nel 1906 si trasferì a Roma dove rimase fino alla sua nomina a professore all'Accademia di Firenze (1924). La sua pittura, [...] dopo un primo accostamento a E. Carrière, si volse alla ricerca della grande composizione che rivela, attraverso l'equilibrio delle masse coloristiche un personale studio delle esperienze postimpressioniste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carèna, Felice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 87
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali