• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [15032]
Arti visive [866]
Biografie [6012]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] Archimede (Romera, 1951, p. 67), si trasferì nel 1840 a Rio de Janeiro. Qui ricevette la nomina di professore privato di disegno dell'imperatrice del Brasile Teresa Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla quarta Esposizione generale di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOGHESI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGHESI, Paolo Mario Pisani Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] poi Storia dell'architettura (1967-79) al Politecnico di Milano, dove è stato preside della facoltà (1968-76); dal 1982 è professore di ruolo di Storia dell'architettura all'università ''La Sapienza'' di Roma. Dal 1966 è accademico di San Luca, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGHESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] dal 1875, a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademia di belle arti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

Lavin, Irving

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavin, Irving Simona Ciofetta Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] -49, con B. Russell), all'Institute of Fine Arts di New York (1952) e alla Harvard University (1953-55), è stato professore di Storia dell'arte alla New York University (1963-73) e, dal 1973, all'Institute for Advanced Study a Princeton. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLUCCHINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALLUCCHINI, Rodolfo Storico dell'arte, nato a Milano il 10 novembre 1908. È stato direttore della Galleria Estense di Modena poi, dal 1940 al 1950, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia, [...] di alcune mostre fondamentali per gli studî storico-artistici; dal 1948 al 1957 segretario generale della Biennale di Venezia. Professore universitario dal 1950, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Bologna e attualmente ha la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BELLINI – CINQUECENTO – TINTORETTO – CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLUCCHINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] di S. Anastasia. Studiò con Prospero Schiavi, scolaro di Giambettino Cignaroli, e il 30 ag. 1788 conseguì il diploma di professore presso la locale accademia. Si affermò fin dagli inizi per la sua perizia nell'eseguire copie dai maestri del Quattro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL LUNGO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL LUNGO, Torquato Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] comunale, Repertorio (ad annum) e Progetti per il centro di Firenze (in via di riordino); Ibid., Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di belle arti di Firenze, 1886, 1893e 1898-1911;Ibid., Atti del Collegio degli archit. e ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORENIUS, Tancred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma. Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] non vi esisteva ancora l'insegnamento universitario di storia dell'arte. Divenne dapprima lettore (1914), poi professore (1922-47) nell'università di Londra; e contribuì validamente ad introdurre nella vita accademica inglese i metodi critici ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – ICONOGRAFIA – FINLANDESE – ROMA

ZUMBUSCH, Kaspar von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBUSCH, Kaspar von Hans Tietze Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] e ritornò nel 1860 a Monaco dove visse fino al 1873, anno in cui fu chiamato a Vienna come professore dell'Accademia di belle arti. Le opere principali del suo periodo monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II di Baviera ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBUSCH, Kaspar von (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] La sua predilezione per lo studio delle belle arti e soprattutto per l'architettura maturò sotto la guida del professore P. Santacroce e frequentando le lezioni di architettura teoretica presso l'università di Napoli. Nel 1825 sposò Vincenza Grillo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 87
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali