Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] particolare inclinazione operativa più che teorica. Interrotta la sua attività durante il nazismo, nel secondo dopoguerra divenne professore alla Hochschule für bildende Künste di Berlino (1945-54) e dal 1955 direttore della sezione di architettura ...
Leggi Tutto
TORROJA Y MIRET, Eduardo
Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] sull'Esla (1939), le aviorimesse di Torrejón e Barajas (1942-45) e quella di Cuatro Vientos (1949). Dal 1939 è professore della Scuola superiore degli ingegneri di Madrid, ove ha tenuto corsi di teoria dell'elasticità, di resistenza dei materiali, di ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] ha inizio la sua attività d'insegnante all'Accademia Albertina: dapprima come assistente, quindi (1888) come professore di plastica ornamentale; dal 1912 fu professore di decorazione e ornato. Collocato a riposo per limiti d'età (1915), per un anno ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] 1971 ha conseguito la libera docenza presso la Freie Universität e dal 1984 è stato professore ospite nell'università di Amburgo, di cui è diventato professore onorario nel 1990. Dal 1985 è membro del Centro internazionale di studi Andrea Palladio a ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] non èconosciuta, ma si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Fino al 1764 il B. lavorò nel Palazzo d'invemo di Pietroburgo (tutta la ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] presso lo studio del critico d'arte L. Borgese. Contemporaneamente ha coltivato gli studi filosofici e critici; professore di estetica dal 1969, ha insegnato a Trieste, Milano, Firenze, Cagliari.
In una posizione sostanzialmente indipendente rispetto ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] della Storia dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso saggio introduttivo (La periodizzazione dell'arte italiana, 1979). Professore di storia dell'arte medievale e moderna dal 1975, insegnò nelle università di Messina, di Siena e (dal ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] .
Presto nominato edile ed architetto municipale a Napoli, nel 1835 appare fra i professori onorari dell'Istituto di belle arti; tuttavia divenne professore ordinario di architettura civile solo nel 1859, quando, ormai architetto di fama, col ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] .
Suo figlio, di ugual nome (1799-1872), studiò sotto la guida del padre e a Roma. Succedette al padre nella Royal Academy come professore di scultura nel 1857. La sua opera più nota è il rilievo nel timpano del Royal Exchange (1842-44), ma egli fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] F. Guicciardini" (ora "E. S. Piccolomini") e, ancora studente, venne in contatto con J. Beloch, lo storico dell'antichità tedesco, professore all'università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...