Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità [...] da T. Sieckel. Conservatore del Museum für angewandte Kunst (1886-97) nella sezione dei tessuti, dal 1897 fu professore all'univ. di Vienna e dal 1903 presidente della Zentralkommission für Denkmalpflege.
Opere
Partendo da uno studio approfondito e ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura cinese (Tokyo 1901 - Pechino 1972). Dopo aver studiato a Pechino, completò la sua formazione all'univ. di Pennsylvania (1927). Tornato in Cina fondò il dipartimento [...] in cinese e uno in inglese (A pictorial history of Chinese architecture), sono stati pubblicati postumi nel 1983. Professore di architettura all'univ. Tsin Hua di Pechino, ebbe grande importanza nella formazione dei giovani architetti e studiosi di ...
Leggi Tutto
WALDMÜLLER, Georg Ferdinand
Hans Tietze
Pittore, nato il 15 gennaio 1793 a Vienna, ivi morto il 23 agosto 1865. Studiò per breve tempo nell'Accademia di Vienna, poi continuò a lavorare da autodidatta [...] eines zweckmässigeren Unterrichts in der Malerei und plastischen Tendenz, Vienna 1846, per cui perdette il suo posto di professore nell'Accademia di Vienna), ponendosi nei suoi paesaggi e ritratti in forte contrasto con le correnti romantiche della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] dove si distinse meritando la medaglia d'oro come migliore allievo nel disegno prospettico. Nel 1894 ottenne la patente di professore di disegno architettonico e cominciò a lavorare con lo zio G. Mengoni, del quale più tardi rileverà lo studio. Nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] (soffitto del Teatro nazionale, decorazione del museo di artiglieria); il ritratto, e, con particolare sensibilità, la pittura di genere (La tazza di tè, Frutti d'autunno); fu professore all'Accademia di Lisbona e creò un Museo d'arte moderna. ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] dove dipinse soggetti storici e cavalli. Nel 1847 ritornò a Parigi e di là nel 1848 a Stoccolma, dove venne nominato professore straordinario all'Accademia di belle arti. Dopo due anni si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a Roma. A ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] (con A. Brooks e C. Thorman, 1989) e il Ron Arad studio a Como (1994). Dalla metà degli anni Novanta professore di furniture design al Royal college of art di Londra, ha insegnato alla Hochschule für Gestaltung di Vienna (1994-97). Esponente di ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] Künste di Vienna ha aperto il proprio studio in questa città nel 1980. Dedicatosi all'insegnamento, dal 1988 è professore all'università di Stoccarda. Attento osservatore della relazione tra l'architettura e il contesto storico e tra l'architettura ...
Leggi Tutto
Architetto (Budrio 1797 - Roma 1880). Formatosi all'accademia di Bologna, in seguito si trasferì a Roma. Influenzato da R. Stern e da G. Valadier, costruì a Terracina la chiesa di S. Salvatore, il suo [...] (alterato successivamente). Nel 1875 donò la sua biblioteca, di circa 10.000 volumi, al comune di Roma, che l'ha concessa in deposito perpetuo all'Accademia di S. Luca (Biblioteca romana Sarti), della quale il S. fu professore e presidente. ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] facoltà d'Ingegneria di Pisa e nel 1954 presso quella di Architettura di Firenze, dove nel 1960 fu chiamato come professore ordinario di Restauro dei monumenti e dove fondò e diresse l'Istituto di restauro dei monumenti, divenendo poi preside della ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...