FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] i restauri del 1956-1957: cfr. Tamburini, 1968, p. 216 n. 44) e la nomina, sul finire dell'anno, a professore di prospettiva alla Reale Accademia Albertina. All'interno dell'Accademia, nel 1835 il F. faceva parte della commissione per i concorsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] ai lavori di installazione del Circolo meridiano di Reichenbach nell'osservatorio astronomico di Modena.
Nel 1826 ebbe l'incarico di professore di algebra, geometria e fisica nelle scuole di Carpi e nel 1828 fu chiamato dall'università di Modena, che ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] prevalente indirizzo classicista. Al suo rientro in patria, sposò Oliva Spoto, dalla quale ebbe quattro figli, Domenico (che fu professore di matematica presso l'Università di Palermo), Luigi, Pietro e Marianna (Emmanuele e Gaetani, Diari, cc. 52 s ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] discepolo Alessandro, che poi fu vescovo di Gerusalemme. Morì tra il 211 e il 216.
La maggiore attività di C., quale professore, predicatore e scrittore, si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui si formò la sua ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] e la supplenza della cattedra di costruzioni idrauliche e lavori marittimi. Nel 1878, in seguito a concorso, fu prescelto quale professore straordinario di strade ordinarie e ferrate, di ponti in muratura, in legno ed in ferro e di gallerie. Nel 1885 ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] fonti il C. è indicato come "abate" (Mem. per le belle arti, 1785) 0, insieme con Giovanni Campovecchio mantovano, "professore" (1785), "assessore attuale per la Pittura" (dopo il 1806, Mem. enc. rom.), "assessore della pittura" (1810, Diario di Roma ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] ed alle figure allegoriche della Fortezza e della Prudenza: "il tutto come si vede fatto con sommo impegno da esso professore e con grande maestria per cui molto più meriterebbe secondo ci viene assicurato da buoni periti della sua professione. Ma ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] (1989). Nel 1994 è stato nominato membro della Akademie der Künste a Berlino e dal 1996 è professore dell'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana. Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti (la Heinrich Tessenow medaille ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] delle relazioni tra vita e morte, sacrificio e redenzione. Rappresentante dell'Austria alla Biennale di Venezia del 1978, professore all'Accademia di Vienna (1981-95), R. ha ricevuto numerosi riconoscimenti (Gran premio austriaco per la pittura, 1978 ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] -economico-sociologica. Presidente dei CIAM (1930-47), svolse un ruolo determinante nell'elaborazione della Carta di Atene (1933). Professore di urbanistica ad Amsterdam e (dal 1947) a Delft, van E. continuò nel secondo dopoguerra un'intensa attività ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...